Le nuove esigenze e trend turistici, legati al tema della sostenibilità, che stanno caratterizzando la domanda turistica negli ultimi anni, si sono legati ai problemi socioeconomici delle aree rurali e hanno dato vita a dei processi multifunzionali nelle zone agricole. Quando si parla di multifunzionalità agricola e turismo è quasi inevitabile non fare riferimento all’agriturismo, in quanto è la più comune e consolidata attività connessa all’agricoltura. Lo sviluppo del settore agrituristico ha causato un aumento della concorrenza e ha dato l’opportunità ai consumatori di potere scegliere tra un numero sempre più vasto di proposte. Per contraddistinguersi l'operatore deve adottare delle politiche di marketing che sappiano esaltare il proprio prodotto. A tal scopo la presenza di attività non convenzionali è diventata un fattore chiave al fine di soddisfare le richieste dell’agriturista. La tesi, dunque, partendo da un'analisi del tessuto territoriale siciliano, vuole analizzare l'offerta agrituristica dell'isola e valutarne la condizione, oltre che tentare di comprendere se il turismo rurale possa realmente essere un mezzo per la destagionalizzazione dei flussi turistici e se l'agriturismo possa diventare un'attrazione a sé stante, non collegata al classico turismo balneare che contraddistingue l'isola.

Agriturismo e multifunzionalità: Il caso Sicilia

Mistretta, Giorgio
2022/2023

Abstract

Le nuove esigenze e trend turistici, legati al tema della sostenibilità, che stanno caratterizzando la domanda turistica negli ultimi anni, si sono legati ai problemi socioeconomici delle aree rurali e hanno dato vita a dei processi multifunzionali nelle zone agricole. Quando si parla di multifunzionalità agricola e turismo è quasi inevitabile non fare riferimento all’agriturismo, in quanto è la più comune e consolidata attività connessa all’agricoltura. Lo sviluppo del settore agrituristico ha causato un aumento della concorrenza e ha dato l’opportunità ai consumatori di potere scegliere tra un numero sempre più vasto di proposte. Per contraddistinguersi l'operatore deve adottare delle politiche di marketing che sappiano esaltare il proprio prodotto. A tal scopo la presenza di attività non convenzionali è diventata un fattore chiave al fine di soddisfare le richieste dell’agriturista. La tesi, dunque, partendo da un'analisi del tessuto territoriale siciliano, vuole analizzare l'offerta agrituristica dell'isola e valutarne la condizione, oltre che tentare di comprendere se il turismo rurale possa realmente essere un mezzo per la destagionalizzazione dei flussi turistici e se l'agriturismo possa diventare un'attrazione a sé stante, non collegata al classico turismo balneare che contraddistingue l'isola.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858959-1269155.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15662