Alla luce dell’evoluzione che il concetto di cultura subì in Italia nel Novecento, del miracolo economico che il Bel Paese visse nel secondo dopoguerra e che segnò con l’esplodere dell’industrializzazione il tramonto della civiltà contadina, e della nascita alla fine degli anni ‘60 delle Regioni, che mostrarono da subito interesse per l’identità e la storia del territorio locale, i beni demoetnoantropologici vennero definitivamente ricompresi all’interno del patrimonio culturale della Nazione in quanto testimonianze aventi valore di civiltà. Il riconoscimento della loro importanza e le operazioni di raccolta di tali oggetti furono alla base del fenomeno definito ‘museografia spontanea’, che nell’ultimo trentennio del XX secolo portò all’istituzione di numerosi musei demoetnoantropologici con l’obiettivo di conservare e valorizzare le collezioni sorte in Italia ad opera di privati cittadini. Fu proprio tra gli anni ‘70 e ‘80 che in Val di Non (Tn) venne a formarsi, per volontà della famiglia Rizzi, al fine di tramandare le conoscenze e la memoria del mondo contadino locale che andava allora scomparendo, una collezione privata composta da oggetti per la vita domestica e strumenti di lavoro utilizzati nella Valle tra XIX e XX secolo. Per dare attuazione alle intenzioni della famiglia, nel presente documento si propone di istituire a Fondo, frazione di Borgo d’Anaunia, un museo demoetnoantropologico per ospitare tale patrimonio ed evitare così che in futuro possa essere disperso.
Custodire e tramandare il passato attraverso la valorizzazione del patrimonio demoetnoantropologico Proposta di istituzione di un museo demoetnoantropologico a Fondo – Borgo d’Anaunia (Tn)
Longo, Anna
2022/2023
Abstract
Alla luce dell’evoluzione che il concetto di cultura subì in Italia nel Novecento, del miracolo economico che il Bel Paese visse nel secondo dopoguerra e che segnò con l’esplodere dell’industrializzazione il tramonto della civiltà contadina, e della nascita alla fine degli anni ‘60 delle Regioni, che mostrarono da subito interesse per l’identità e la storia del territorio locale, i beni demoetnoantropologici vennero definitivamente ricompresi all’interno del patrimonio culturale della Nazione in quanto testimonianze aventi valore di civiltà. Il riconoscimento della loro importanza e le operazioni di raccolta di tali oggetti furono alla base del fenomeno definito ‘museografia spontanea’, che nell’ultimo trentennio del XX secolo portò all’istituzione di numerosi musei demoetnoantropologici con l’obiettivo di conservare e valorizzare le collezioni sorte in Italia ad opera di privati cittadini. Fu proprio tra gli anni ‘70 e ‘80 che in Val di Non (Tn) venne a formarsi, per volontà della famiglia Rizzi, al fine di tramandare le conoscenze e la memoria del mondo contadino locale che andava allora scomparendo, una collezione privata composta da oggetti per la vita domestica e strumenti di lavoro utilizzati nella Valle tra XIX e XX secolo. Per dare attuazione alle intenzioni della famiglia, nel presente documento si propone di istituire a Fondo, frazione di Borgo d’Anaunia, un museo demoetnoantropologico per ospitare tale patrimonio ed evitare così che in futuro possa essere disperso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869725-1268911.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15656