Alla luce della nuova Riforma del Terzo Settore, la presente tesi si propone di approfondire le motivazioni che hanno legittimato negli anni il legislatore a disporre un diverso trattamento giuridico e tributario tra gli enti commerciali e le organizzazioni non profit. A tal fine, si analizzerà il D.lgs 460/1997 confermando il trattamento tributario speciale, riservato ad una particolare categoria di enti. In seguito si esaminerà il nuovo Codice del Terzo Settore che ha riformulato l'intero paradigma fiscale ed economico delle organizzazioni non lucrative, ponendo particolare attenzione alle fondazioni di cui si presenterà un caso pratico.
Il Codice del Terzo Settore (D.lgs 117/2017): il nuovo regime fiscale delle fondazioni.
Mazzonetto, Lucrezia
2019/2020
Abstract
Alla luce della nuova Riforma del Terzo Settore, la presente tesi si propone di approfondire le motivazioni che hanno legittimato negli anni il legislatore a disporre un diverso trattamento giuridico e tributario tra gli enti commerciali e le organizzazioni non profit. A tal fine, si analizzerà il D.lgs 460/1997 confermando il trattamento tributario speciale, riservato ad una particolare categoria di enti. In seguito si esaminerà il nuovo Codice del Terzo Settore che ha riformulato l'intero paradigma fiscale ed economico delle organizzazioni non lucrative, ponendo particolare attenzione alle fondazioni di cui si presenterà un caso pratico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851045-1229436.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1565