Viene presentata la situazione attuale dell’Egitto, dal punto di vista politico, economico e sociale. In seguito, viene brevemente discusso il sistema giuridico egiziano e le sue trasformazioni nel corso degli anni. Poi, viene introdotto il movimento femminista egiziano tramite alcuni passaggi fondamentali che hanno caratterizzato la sua storia. Successivamente, si entra nel focus della tesi, ovvero la trattazione della violenza perpetuata ai danni delle donne con la presentazione, dapprima, di alcuni dati statistici, che mostrano come, nel tempo, i casi di violenza domestica e sessuale siano aumentati considerevolmente. Conseguentemente, verranno proposti tre casi di cronaca che riguardano degli stupri perpetuati contro alcune giovani ragazze egiziane. La presentazione dei suddetti mira a dare, in maniera dettagliata, una visione generale di ciò che avviene se la vittima decide di denunciare i suoi molestatori e le possibili conseguenze a cui può andare incontro, sia dal punto di vista giuridico ma anche sociale. in più, viene descritta la legislazione vigente in merito alla violenza sessuale, annoverando le modifiche che lo Stato ha apportato per cercare di fermare queste brutalità. Infine, vengono elencate una serie di iniziative guidate da organizzazioni non governative, dallo Stato e dalle stesse donne che mirano a deplorare questi atti inqualificabili, quali gli stupri e le aggressioni, in una società che ancora non li condanna pienamente.
Le donne: vittime di violenza nell'Egitto autoritario di al-Sīsī
Portale, Chiara
2022/2023
Abstract
Viene presentata la situazione attuale dell’Egitto, dal punto di vista politico, economico e sociale. In seguito, viene brevemente discusso il sistema giuridico egiziano e le sue trasformazioni nel corso degli anni. Poi, viene introdotto il movimento femminista egiziano tramite alcuni passaggi fondamentali che hanno caratterizzato la sua storia. Successivamente, si entra nel focus della tesi, ovvero la trattazione della violenza perpetuata ai danni delle donne con la presentazione, dapprima, di alcuni dati statistici, che mostrano come, nel tempo, i casi di violenza domestica e sessuale siano aumentati considerevolmente. Conseguentemente, verranno proposti tre casi di cronaca che riguardano degli stupri perpetuati contro alcune giovani ragazze egiziane. La presentazione dei suddetti mira a dare, in maniera dettagliata, una visione generale di ciò che avviene se la vittima decide di denunciare i suoi molestatori e le possibili conseguenze a cui può andare incontro, sia dal punto di vista giuridico ma anche sociale. in più, viene descritta la legislazione vigente in merito alla violenza sessuale, annoverando le modifiche che lo Stato ha apportato per cercare di fermare queste brutalità. Infine, vengono elencate una serie di iniziative guidate da organizzazioni non governative, dallo Stato e dalle stesse donne che mirano a deplorare questi atti inqualificabili, quali gli stupri e le aggressioni, in una società che ancora non li condanna pienamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858251-1268279.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15641