Questa tesi indaga le potenzialità della blockchain applicate al mondo della supply chain, con particolare riferimento al settore sanitario. Vengono descritte le caratteristiche e funzionalità principali di questa tecnologia con le relative criticità e barriere. A seguito di interviste semi strutturate, si studiano alcuni tipi di blockchain che risulterebbero essere i più efficaci ed efficienti se applicati al settore della supply chain farmaceutica. L'obiettivo è di dimostrare l'implementazione del settore degli approvvigionamenti farmaceutici grazie all'uso di questa tecnologia innovativa.
Introduzione della tecnologia blockchain all’interno dei processi di approvvigionamento della sanità pubblica regionale
Tiberio, Tommaso
2022/2023
Abstract
Questa tesi indaga le potenzialità della blockchain applicate al mondo della supply chain, con particolare riferimento al settore sanitario. Vengono descritte le caratteristiche e funzionalità principali di questa tecnologia con le relative criticità e barriere. A seguito di interviste semi strutturate, si studiano alcuni tipi di blockchain che risulterebbero essere i più efficaci ed efficienti se applicati al settore della supply chain farmaceutica. L'obiettivo è di dimostrare l'implementazione del settore degli approvvigionamenti farmaceutici grazie all'uso di questa tecnologia innovativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
886767-1268223.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15640