Il Taiji quan è una disciplina appartenente alla cultura tradizionale cinese, sviluppatasi in diversi stili lungo tutto il corso della storia del Paese. Pur essendo nato come arte marziale, il Taiji quan è diventato noto anche per i suoi benefici per la salute. Esistono, infatti, numerose ricerche scientifiche che provano la sua efficacia ad esempio nel controllare i livelli di stress e prevenire le cadute accidentali. Questa disciplina può rivelarsi utile anche per le imprese e le società commerciali. In questo elaborato, dopo aver offerto un quadro sintetico della pratica del Taiji quan, descriveremo i vantaggi che il Taiji quan può offire ai manager e ai dipendenti di un’impresa. Inoltre, descriveremo anche la relazione tra il Taiji quan e il turismo. Nelle ultime due sezioni dell’elaborato sono contenuti il repertorio terminografico italiano-cinese, il glossario contenente i termini schedati nella sezione precedente, la bibliografia, la sitografia e le immagini utilizzate.

Il Taiji quan: la sua valorizzazione nel business del benessere e il suo inserimento nella cultura aziendale, con repertorio terminografico italiano-cinese

Antico, Alessandro
2022/2023

Abstract

Il Taiji quan è una disciplina appartenente alla cultura tradizionale cinese, sviluppatasi in diversi stili lungo tutto il corso della storia del Paese. Pur essendo nato come arte marziale, il Taiji quan è diventato noto anche per i suoi benefici per la salute. Esistono, infatti, numerose ricerche scientifiche che provano la sua efficacia ad esempio nel controllare i livelli di stress e prevenire le cadute accidentali. Questa disciplina può rivelarsi utile anche per le imprese e le società commerciali. In questo elaborato, dopo aver offerto un quadro sintetico della pratica del Taiji quan, descriveremo i vantaggi che il Taiji quan può offire ai manager e ai dipendenti di un’impresa. Inoltre, descriveremo anche la relazione tra il Taiji quan e il turismo. Nelle ultime due sezioni dell’elaborato sono contenuti il repertorio terminografico italiano-cinese, il glossario contenente i termini schedati nella sezione precedente, la bibliografia, la sitografia e le immagini utilizzate.
2022-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866649-1268067.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15636