Nel periodo storico in cui viviamo, le organizzazioni non agiscono più come singole entità, ma sono integrate in un ecosistema più ampio nel quale esiste un processo di co-evoluzione ed influenza tra le imprese e l’ambiente esterno. Questo concetto, che rappresenta la colonna portante di tutto l’elaborato, è stato studiato attraverso l’analisi di alcune teorie che definiscono il rapporto di interdipendenza tra i sistemi e il contesto circostante. In ambienti complessi e dinamici, in cui interagiscono sempre più attori, eventi con il potere di influenzare imprese, settori, mercati o interi ecosistemi emergono in misura crescente. Di conseguenza, negli ultimi decenni, è progredito l’interesse per l’individuazione e lo studio delle caratteristiche che rendono un avvenimento rilevante sia per gli “insiders” che per gli “outsiders” del settore, e per la comprensione dei motivi per cui alcuni eventi sono più significativi di altri. L’obiettivo di questo elaborato è di ricercare come alcuni eventi possano avere un impatto tale sulla riorganizzazione strutturale di interi ecosistemi. L’analisi di tale fenomeno è avvalorata dal caso studio, lo scandalo Volkswagen sulle emissioni, al fine di dimostrare l’esistenza di un collegamento tra la scoperta dello scandalo e la recente svolta del settore Transport verso l’e-mobility. Dall’analisi dell’ecosistema automotive in Europa, emerge l’inesistenza di prerequisiti che possano aver spinto questo cambiamento verso l’elettrico, in quanto il settore ne era totalmente impreparato e disinteressato. La tesi vuole dimostrare che lo scandalo Dieselgate, in quanto evento significativo, ha avuto delle ripercussioni sull’intero ecosistema automotive, contribuendo a cambiare anche l’evoluzione storica della mobilità.

Event-based ecosystem structuring: lessons from the Volkswagen emissions scandal and the European transition to e-mobility.

Measso, Anna
2022/2023

Abstract

Nel periodo storico in cui viviamo, le organizzazioni non agiscono più come singole entità, ma sono integrate in un ecosistema più ampio nel quale esiste un processo di co-evoluzione ed influenza tra le imprese e l’ambiente esterno. Questo concetto, che rappresenta la colonna portante di tutto l’elaborato, è stato studiato attraverso l’analisi di alcune teorie che definiscono il rapporto di interdipendenza tra i sistemi e il contesto circostante. In ambienti complessi e dinamici, in cui interagiscono sempre più attori, eventi con il potere di influenzare imprese, settori, mercati o interi ecosistemi emergono in misura crescente. Di conseguenza, negli ultimi decenni, è progredito l’interesse per l’individuazione e lo studio delle caratteristiche che rendono un avvenimento rilevante sia per gli “insiders” che per gli “outsiders” del settore, e per la comprensione dei motivi per cui alcuni eventi sono più significativi di altri. L’obiettivo di questo elaborato è di ricercare come alcuni eventi possano avere un impatto tale sulla riorganizzazione strutturale di interi ecosistemi. L’analisi di tale fenomeno è avvalorata dal caso studio, lo scandalo Volkswagen sulle emissioni, al fine di dimostrare l’esistenza di un collegamento tra la scoperta dello scandalo e la recente svolta del settore Transport verso l’e-mobility. Dall’analisi dell’ecosistema automotive in Europa, emerge l’inesistenza di prerequisiti che possano aver spinto questo cambiamento verso l’elettrico, in quanto il settore ne era totalmente impreparato e disinteressato. La tesi vuole dimostrare che lo scandalo Dieselgate, in quanto evento significativo, ha avuto delle ripercussioni sull’intero ecosistema automotive, contribuendo a cambiare anche l’evoluzione storica della mobilità.
2022-10-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868703-1267973.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15634