L'elaborato ripercorre i principali passaggi storici che hanno condotto, dapprima, all'affermazione dello Stato sociale e, in una fase successiva, alla sua progressiva scomparsa. Fenomeni storici di ampia e ridotta portata ed influenza si uniscono alle molteplici prospettive teoriche le quali, soprattutto nel corso del XX secolo, hanno arricchito le riflessioni circa l'affermazione di una realtà mista e plurale priva di rilevanti riferimenti ideologici e lontana dal modello del Welfare state tradizionale. In questo quadro, anche nel nostro paese, si sono innescate delle dinamiche di riforma che hanno legittimato l'intervento nel sociale delle realtà cooperative, ma tale processo è ben lungi da concludersi e, anzi, ha condotto ad un continuo riassestamento dei rapporti di forza fra amministrazioni pubbliche e Terzo settore.
Origine, affermazione e declino dello Stato sociale “Tessere”: prospettive di welfare responsabile nella “Marca Occidentale”
Michielin, Nicola
2022/2023
Abstract
L'elaborato ripercorre i principali passaggi storici che hanno condotto, dapprima, all'affermazione dello Stato sociale e, in una fase successiva, alla sua progressiva scomparsa. Fenomeni storici di ampia e ridotta portata ed influenza si uniscono alle molteplici prospettive teoriche le quali, soprattutto nel corso del XX secolo, hanno arricchito le riflessioni circa l'affermazione di una realtà mista e plurale priva di rilevanti riferimenti ideologici e lontana dal modello del Welfare state tradizionale. In questo quadro, anche nel nostro paese, si sono innescate delle dinamiche di riforma che hanno legittimato l'intervento nel sociale delle realtà cooperative, ma tale processo è ben lungi da concludersi e, anzi, ha condotto ad un continuo riassestamento dei rapporti di forza fra amministrazioni pubbliche e Terzo settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
887188-1267961.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15633