L’argomento principale della seguente tesi è l’Enterprise Risk Management e la relativa disclosure. Nella prima parte del lavoro viene approfondito il concetto di rischio e, nello specifico, la relativa definizione e le diverse tipologie di rischi che un’impresa affronta nel proprio ciclo di vita. In seguito, viene approfondito il sistema di gestione dei rischi implementato a livello aziendale, mettendone in luce l’evoluzione e il processo di risk management nelle sue molteplici fasi. Inoltre, viene approfondita la normativa di riferimento attuale. Segue, nel terzo capitolo, la presentazione della comunicazione dei rischi, evidenziando la sua evoluzione e la rilevanza nel processo di gestione dei rischi. Viene poi esaminata la voluntary disclosure, ovvero l’informativa divulgata volontariamente da parte delle imprese, indipendentemente dagli obblighi normativi. L’ultimo capitolo è riservato all’analisi empirica del livello di implementazione della comunicazione del rischio nelle imprese e delle relative relazioni con le performance aziendali, il costo del capitale e il grado di evoluzione. La seguente analisi viene svolta su un campione di società quotate italiane.

L’Enterprise Risk Management e la disclosure sui rischi: un’analisi empirica delle società quotate in Italia

Libralon, Melissa
2022/2023

Abstract

L’argomento principale della seguente tesi è l’Enterprise Risk Management e la relativa disclosure. Nella prima parte del lavoro viene approfondito il concetto di rischio e, nello specifico, la relativa definizione e le diverse tipologie di rischi che un’impresa affronta nel proprio ciclo di vita. In seguito, viene approfondito il sistema di gestione dei rischi implementato a livello aziendale, mettendone in luce l’evoluzione e il processo di risk management nelle sue molteplici fasi. Inoltre, viene approfondita la normativa di riferimento attuale. Segue, nel terzo capitolo, la presentazione della comunicazione dei rischi, evidenziando la sua evoluzione e la rilevanza nel processo di gestione dei rischi. Viene poi esaminata la voluntary disclosure, ovvero l’informativa divulgata volontariamente da parte delle imprese, indipendentemente dagli obblighi normativi. L’ultimo capitolo è riservato all’analisi empirica del livello di implementazione della comunicazione del rischio nelle imprese e delle relative relazioni con le performance aziendali, il costo del capitale e il grado di evoluzione. La seguente analisi viene svolta su un campione di società quotate italiane.
2022-10-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863303-1267522.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15611