L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare l’influenza dei contenuti pubblicati sui canali digitali, quali siti web, blog e social network, sulle decisioni di scelta e acquisto di vino. Nello specifico la tesi si compone di una parte teorica e di una empirica. Nei primi due capitoli vengono analizzati il fenomeno del content marketing, questa nuova metodologia di inbound marketing che permette alle aziende di comunicare con i propri clienti attraverso contenuti personalizzati, sviluppati a partire dalle loro abitudini ed esigenze, e il tema dell’UGC, ossia dei contenuti che vengono prodotti e diffusi dagli utenti stessi, approfondendo le differenze con i contenuti creati e distribuiti dalle aziende; il terzo capitolo invece sarà dedicato all’analisi della Customer Decision Journey del cliente, ovvero alle fasi del processo d’acquisto e a quali determinati tipi di mezzi di comunicazione siano rivolti a ciascuna di queste. Queste tematiche vengono trattate studiando la letteratura di riferimento e declinando le osservazioni emerse al settore del vino, soffermandosi sulle tipologie di contenuto e sui mezzi utilizzati dalle aziende del settore. Infine, il quarto capitolo sarà dedicato all’analisi empirica, studiando la reale influenza dei contenuti pubblicati online dai brand e dagli altri consumatori sulle intenzioni d’acquisto di prodotti vitivinicoli, attraverso l’elaborazione dei dati ottenuti tramite la somministrazione di un questionario agli utenti.

L'influenza del content marketing sulle decisioni d'acquisto del vino

Pugina, Anna
2022/2023

Abstract

L’elaborato ha l’obiettivo di analizzare l’influenza dei contenuti pubblicati sui canali digitali, quali siti web, blog e social network, sulle decisioni di scelta e acquisto di vino. Nello specifico la tesi si compone di una parte teorica e di una empirica. Nei primi due capitoli vengono analizzati il fenomeno del content marketing, questa nuova metodologia di inbound marketing che permette alle aziende di comunicare con i propri clienti attraverso contenuti personalizzati, sviluppati a partire dalle loro abitudini ed esigenze, e il tema dell’UGC, ossia dei contenuti che vengono prodotti e diffusi dagli utenti stessi, approfondendo le differenze con i contenuti creati e distribuiti dalle aziende; il terzo capitolo invece sarà dedicato all’analisi della Customer Decision Journey del cliente, ovvero alle fasi del processo d’acquisto e a quali determinati tipi di mezzi di comunicazione siano rivolti a ciascuna di queste. Queste tematiche vengono trattate studiando la letteratura di riferimento e declinando le osservazioni emerse al settore del vino, soffermandosi sulle tipologie di contenuto e sui mezzi utilizzati dalle aziende del settore. Infine, il quarto capitolo sarà dedicato all’analisi empirica, studiando la reale influenza dei contenuti pubblicati online dai brand e dagli altri consumatori sulle intenzioni d’acquisto di prodotti vitivinicoli, attraverso l’elaborazione dei dati ottenuti tramite la somministrazione di un questionario agli utenti.
2022-11-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865641-1266962.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15602