I social network ricoprono un ruolo sempre maggiore sulle attività di marketing delle aziende. Anche nel settore della birra artigianale italiana si assiste ad un utilizzo di queste piattaforme da parte delle imprese, piccoli birrifici che desiderano comunicare con il proprio pubblico e mostrare il loro lavoro, i prodotti, il loro brand. L'obiettivo di questo studio è fornire una classificazione dei birrifici artigianali sulla base delle modalità d'uso dei social network. La ricerca si presenta come un'indagine statistica, in cui i primi capitoli sono dedicati ad un inquadramento generale sulla storia evolutiva della birra, sul concetto di birra artigianale e sui social network come strumento di marketing aziendale. Il lavoro prosegue esponendo gli strumenti ed i metodi per compiere un'analisi statistica, le tecniche d'indagine per la raccolta dei dati e la cluster analysis come metodo di classificazione. Nella parte finale dello studio si riporta il lavoro empirico svolto sul campo, dalla costruzione del questionario utilizzato per l'indagine all'analisi descrittiva dei dati, concludendo con la presentazione dei risultati ottenuti dal processo di cluster analysis. La ricerca dimostra che è possibile suddividere i birrifici artigianali italiani che utilizzano i social network in gruppi distinti, caratterizzati da diversi obiettivi di social media marketing, da una diversa percezione dell'influenza dei social network sull'attività d'impresa e dell'impatto delle piattaforme social sulle vendite dei birrifici.

La birra artigianale è social. Un'indagine statistica sull'uso dei social network nel settore brassicolo artigianale italiano.

Ferracin, Andrea
2022/2023

Abstract

I social network ricoprono un ruolo sempre maggiore sulle attività di marketing delle aziende. Anche nel settore della birra artigianale italiana si assiste ad un utilizzo di queste piattaforme da parte delle imprese, piccoli birrifici che desiderano comunicare con il proprio pubblico e mostrare il loro lavoro, i prodotti, il loro brand. L'obiettivo di questo studio è fornire una classificazione dei birrifici artigianali sulla base delle modalità d'uso dei social network. La ricerca si presenta come un'indagine statistica, in cui i primi capitoli sono dedicati ad un inquadramento generale sulla storia evolutiva della birra, sul concetto di birra artigianale e sui social network come strumento di marketing aziendale. Il lavoro prosegue esponendo gli strumenti ed i metodi per compiere un'analisi statistica, le tecniche d'indagine per la raccolta dei dati e la cluster analysis come metodo di classificazione. Nella parte finale dello studio si riporta il lavoro empirico svolto sul campo, dalla costruzione del questionario utilizzato per l'indagine all'analisi descrittiva dei dati, concludendo con la presentazione dei risultati ottenuti dal processo di cluster analysis. La ricerca dimostra che è possibile suddividere i birrifici artigianali italiani che utilizzano i social network in gruppi distinti, caratterizzati da diversi obiettivi di social media marketing, da una diversa percezione dell'influenza dei social network sull'attività d'impresa e dell'impatto delle piattaforme social sulle vendite dei birrifici.
2022-11-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871085-1266922.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.53 MB
Formato Adobe PDF
4.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15600