La tesi è volta ad illustrare nella prima parte le conoscenze geografiche e la percezione dello spazio e del paesaggio nel Medioevo, considerando tematiche generali, dalla cartografia ai viaggi dell'epoca, analizzate anche sotto un profilo letterario. Nella seconda parte l'elaborato si concentra sulla figura di Francesco Petrarca, partendo dalle sue opere latine 'Itinerarium ad sepulcrum Domini nostri Yesu Christi' e le epistole Familiares, per poi affrontare la sua particolare concezione geografica caratterizzante i testi in lingua volgare, quali i Trionfi e il Canzoniere.
Alcune osservazioni sulle geografie petrarchesche
Berengo, Lorenza
2018/2019
Abstract
La tesi è volta ad illustrare nella prima parte le conoscenze geografiche e la percezione dello spazio e del paesaggio nel Medioevo, considerando tematiche generali, dalla cartografia ai viaggi dell'epoca, analizzate anche sotto un profilo letterario. Nella seconda parte l'elaborato si concentra sulla figura di Francesco Petrarca, partendo dalle sue opere latine 'Itinerarium ad sepulcrum Domini nostri Yesu Christi' e le epistole Familiares, per poi affrontare la sua particolare concezione geografica caratterizzante i testi in lingua volgare, quali i Trionfi e il Canzoniere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833592-1215813.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/156