Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare due degli istituti di nuovo conio introdotti dal d.l. 118/2021: la composizione negoziata e il concordato semplificato. Dopo una breve panoramica sulla situazione contigente che ha portato l’emanazione del decreto, ossia la pandemia da Covid-19, la trattazione prosegue trattando delle caratteristiche principali del nuovo istituto della composizione negoziata a partire dai presupposti soggettivi ed oggettivi richiesti per accedervi, ossia lo stato di squilibrio economico-finanziario e il possesso della qualifica di imprenditore iscritto al registro delle imprese. Segue l’analisi della figura dell’esperto, vera novità della normativa, del quale verranno analizzati i compiti e le caratteristiche che deve possedere. Fa seguito una breve descrizione della piattaforma telematica nonché del test pratico e della check-list necessari per effettuare le valutazioni necessarie in fase di apertura della procedura.Si passa quindi all’analisi dello svolgimento delle trattative. Nella seconda parte del lavoro vengono presentate le misure protettive e cautelari, presentandone la normativa, il procedimento e gli effetti. Si passa quindi a presentare gli altri elementi caratteristici dell’istituto: l’autosospensione degli obblighi di conservazione del capitale, le misure premiali e le autorizzazioni giudiziali. Infine vengono presentati gli esiti delle trattative nonché i diversi aspetti che può assumere la composizione negoziata per i gruppi e per le imprese sotto-soglia. La trattazione si chiude con una breve panoramica dell’istituto del concordato semplificato.
La composizione negoziata e il concordato semplificato come strumenti di risoluzione della crisi d'impresa
Boscolo, Elena
2022/2023
Abstract
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare due degli istituti di nuovo conio introdotti dal d.l. 118/2021: la composizione negoziata e il concordato semplificato. Dopo una breve panoramica sulla situazione contigente che ha portato l’emanazione del decreto, ossia la pandemia da Covid-19, la trattazione prosegue trattando delle caratteristiche principali del nuovo istituto della composizione negoziata a partire dai presupposti soggettivi ed oggettivi richiesti per accedervi, ossia lo stato di squilibrio economico-finanziario e il possesso della qualifica di imprenditore iscritto al registro delle imprese. Segue l’analisi della figura dell’esperto, vera novità della normativa, del quale verranno analizzati i compiti e le caratteristiche che deve possedere. Fa seguito una breve descrizione della piattaforma telematica nonché del test pratico e della check-list necessari per effettuare le valutazioni necessarie in fase di apertura della procedura.Si passa quindi all’analisi dello svolgimento delle trattative. Nella seconda parte del lavoro vengono presentate le misure protettive e cautelari, presentandone la normativa, il procedimento e gli effetti. Si passa quindi a presentare gli altri elementi caratteristici dell’istituto: l’autosospensione degli obblighi di conservazione del capitale, le misure premiali e le autorizzazioni giudiziali. Infine vengono presentati gli esiti delle trattative nonché i diversi aspetti che può assumere la composizione negoziata per i gruppi e per le imprese sotto-soglia. La trattazione si chiude con una breve panoramica dell’istituto del concordato semplificato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834583-1231009.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
984.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
984.13 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15558