La ricerca si pone come obbiettivo quello di approfondire, mediante una lettura di genere, come è cambiato il lavoro all’interno degli alberghi a gestione familiare del riminese dagli anni Ottanta al 2015. Attraverso fonti documentarie e bibliografiche si è ricostruita la cornice entro la quale si sono realizzati questi cambiamenti. L’uso di fonti orali ha permesso invece di mettere in luce elementi meno scandagliati dalle fonti tradizionali; nello specifico si fa riferimento al vissuto delle lavoratrici, al ruolo avuto dalla Filcams Cgil, alla genesi di movimenti e associazioni nati in difesa dei diritti dei lavoratori stagionali e a come questo lavoro, caratterizzato da ritmi intensi e mancati riposi, influisca della salute delle lavoratrici. Si è cercato di rendere tutti questi aspetti attraverso una narrazione corale articolata per soggetti. Il tentativo è quello di aggiungere un tassello ad una storia di lavoro precario, stagionale e prettamente femminile che sembra essere rimasto immutato, nei suoi aspetti più critici, dagli anni Cinquanta ad oggi.

Ad ognuna la sua stagione. Il lavoro delle donne negli alberghi a gestione familiare del riminese dagli anni Ottanta ad oggi.

Battagliarin, Zoe Daria
2023/2024

Abstract

La ricerca si pone come obbiettivo quello di approfondire, mediante una lettura di genere, come è cambiato il lavoro all’interno degli alberghi a gestione familiare del riminese dagli anni Ottanta al 2015. Attraverso fonti documentarie e bibliografiche si è ricostruita la cornice entro la quale si sono realizzati questi cambiamenti. L’uso di fonti orali ha permesso invece di mettere in luce elementi meno scandagliati dalle fonti tradizionali; nello specifico si fa riferimento al vissuto delle lavoratrici, al ruolo avuto dalla Filcams Cgil, alla genesi di movimenti e associazioni nati in difesa dei diritti dei lavoratori stagionali e a come questo lavoro, caratterizzato da ritmi intensi e mancati riposi, influisca della salute delle lavoratrici. Si è cercato di rendere tutti questi aspetti attraverso una narrazione corale articolata per soggetti. Il tentativo è quello di aggiungere un tassello ad una storia di lavoro precario, stagionale e prettamente femminile che sembra essere rimasto immutato, nei suoi aspetti più critici, dagli anni Cinquanta ad oggi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975222-1284717.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15546