Numerose aziende italiane e multinazionali hanno deciso di adottare negli ultimi anni le metodologie di lavoro per organizzare il proprio lavoro all’interno dell’azienda e assicurarsi lo sviluppo di un prodotto o servizio di successo nel mercato ponendo attenzione al cliente, al processo e all’innovazione. L’obiettivo di questo studio prevede di capire come e perché il Design Thinking e Agile vengano utilizzati in una PMI impresa e in che cosa il caso di studio analizzato ci consente di migliorare la nostra conoscenza teoria relativa ai principi e metodi delle due metodologie di lavoro considerate. Per rispondere alla seguente domanda, si suddivide l’analisi in un primo capitolo che delinea l’aspetto teorico che sta alla base della metodologia del Design Thinking e Agile, descrivendo i principi, i metodi e le caratteristiche che li contraddistinguono. Successivamente, si fornisce una descrizione pratica del caso di studio dell’azienda considerata, Sinesy Srl, mettendo in luce la scelta di utilizzare le metodologie di lavoro, il processo di inserimento in azienda, l’applicazione e lo sviluppo delle metodologie applicate. Infine, si procede con un’analisi qualitativa secondo il metodo Grodal, esplorando le osservazioni empiriche estratte dalla ricerca per ottenere un nuovo contributo di natura teorica relativo alle metodologie di lavoro in azienda.

L'impatto delle metodologie di lavoro in azienda. Apprendimento, sviluppo ed esplorazione nel caso di studio dell'azienda Sinesy Srl.

Vialetto, Aurora
2023/2024

Abstract

Numerose aziende italiane e multinazionali hanno deciso di adottare negli ultimi anni le metodologie di lavoro per organizzare il proprio lavoro all’interno dell’azienda e assicurarsi lo sviluppo di un prodotto o servizio di successo nel mercato ponendo attenzione al cliente, al processo e all’innovazione. L’obiettivo di questo studio prevede di capire come e perché il Design Thinking e Agile vengano utilizzati in una PMI impresa e in che cosa il caso di studio analizzato ci consente di migliorare la nostra conoscenza teoria relativa ai principi e metodi delle due metodologie di lavoro considerate. Per rispondere alla seguente domanda, si suddivide l’analisi in un primo capitolo che delinea l’aspetto teorico che sta alla base della metodologia del Design Thinking e Agile, descrivendo i principi, i metodi e le caratteristiche che li contraddistinguono. Successivamente, si fornisce una descrizione pratica del caso di studio dell’azienda considerata, Sinesy Srl, mettendo in luce la scelta di utilizzare le metodologie di lavoro, il processo di inserimento in azienda, l’applicazione e lo sviluppo delle metodologie applicate. Infine, si procede con un’analisi qualitativa secondo il metodo Grodal, esplorando le osservazioni empiriche estratte dalla ricerca per ottenere un nuovo contributo di natura teorica relativo alle metodologie di lavoro in azienda.
2023-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868918-1280540.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15537