Considerare la figurazione visiva del trauma e la sua trasmissione attraverso la dinamica dell’identificazione significa, in questo studio, analizzare come la generazione della post-memoria sia stata capace di narrare la testimonianza, a partire dal trauma della Shoah, attraverso la dinamica intergenerazionale. La tesi, infatti, vuole approfondire il tema della post-memoria come forma estetica di identificazione empatica, appresa e praticata nell’ambito familiare, ma anche trasmessa ed estesa ad uno spazio di condivisione extra-familiare del ricordo, che scavalca i limiti della nazionalità, della religione e del genere. In particolare, lo studio desidera approfondire il tema della post-memoria attraverso l’analisi delle fotografie di Patrick Zachmann, esposte alla mostra “Voyages de mémoire” (2 dicembre 2021 – 6 marzo 2022) presso il Musée d'Art et d’Histoire du Judaïsme di Parigi. Il fotografo ha documentato i cambiamenti sociali e i diversi tratti dell’ebraismo dagli anni Settanta del Novecento, al fine di recuperare le immagini mancanti di una memoria familiare e attuare un’indagine introspettiva. La ricerca identitaria svolta sulla cultura ebraica ha portato Zachmann ad iniziare un lavoro legato al tema dell’alterità per narrare storie sulla scomparsa, sull’oblio, sull’esilio e sul silenzio.

Narrare la post-memoria della Shoah: i progetti fotografici di Patrick Zachmann

Prelz Galiani, Francesca
2023/2024

Abstract

Considerare la figurazione visiva del trauma e la sua trasmissione attraverso la dinamica dell’identificazione significa, in questo studio, analizzare come la generazione della post-memoria sia stata capace di narrare la testimonianza, a partire dal trauma della Shoah, attraverso la dinamica intergenerazionale. La tesi, infatti, vuole approfondire il tema della post-memoria come forma estetica di identificazione empatica, appresa e praticata nell’ambito familiare, ma anche trasmessa ed estesa ad uno spazio di condivisione extra-familiare del ricordo, che scavalca i limiti della nazionalità, della religione e del genere. In particolare, lo studio desidera approfondire il tema della post-memoria attraverso l’analisi delle fotografie di Patrick Zachmann, esposte alla mostra “Voyages de mémoire” (2 dicembre 2021 – 6 marzo 2022) presso il Musée d'Art et d’Histoire du Judaïsme di Parigi. Il fotografo ha documentato i cambiamenti sociali e i diversi tratti dell’ebraismo dagli anni Settanta del Novecento, al fine di recuperare le immagini mancanti di una memoria familiare e attuare un’indagine introspettiva. La ricerca identitaria svolta sulla cultura ebraica ha portato Zachmann ad iniziare un lavoro legato al tema dell’alterità per narrare storie sulla scomparsa, sull’oblio, sull’esilio e sul silenzio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846218-1274691.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.47 MB
Formato Adobe PDF
9.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15524