Negli ultimi venti anni i pagamenti elettronici sono diventati una porzione rilevante delle transazioni finanziarie nel mondo. In alcuni paesi la moneta fisica sta sparendo, mentre carte elettroniche, applicazioni mobile e criptovalute sono sempre più in uso. La velocità dei trasferimenti e la facilità di gestione di questi nuovi strumenti sono diventate i nuovi standard per i pagamenti. Ma la diffusione di questi nuovi metodi di pagamento sta ponendo importanti sfide riguardo alla supervisione del rischio nel sistema finanziario. Le banche centrali rischiano di perdere parte del controllo sulla moneta, e i cittadini sembrano essere più esposti ai rischi di mercato. Per affrontare questi problemi e accogliere i nuovi bisogni delle persone, nell’ultimo decennio le banche centrali di tutto il mondo hanno iniziato a lavorare su un nuovo mezzo di pagamento: le Central Bank Digital Currency (CBDC). Le CBDC vogliono unire la comodità delle valute digitali con la sicurezza e la stabilità garantita dalle banche centrali. Questo dà luce a nuove problematiche per gli economisti e i legislatori. Per la stabilità del sistema finanziario e per evitare impatti negativi è fondamentale capire gli obiettivi di queste nuove valute e la struttura di cui necessiteranno. In questo lavoro proveremo a capire le CBDC partendo dalle loro fondamenta, analizzando come potrebbero funzionare e che effetti potrebbero avere sul sistema bancario, sulle politiche monetarie e, più in generale, sull’economia.

Central Bank Digital Currencies: a turning point in the monetary system?

Martone, Mirco
2023/2024

Abstract

Negli ultimi venti anni i pagamenti elettronici sono diventati una porzione rilevante delle transazioni finanziarie nel mondo. In alcuni paesi la moneta fisica sta sparendo, mentre carte elettroniche, applicazioni mobile e criptovalute sono sempre più in uso. La velocità dei trasferimenti e la facilità di gestione di questi nuovi strumenti sono diventate i nuovi standard per i pagamenti. Ma la diffusione di questi nuovi metodi di pagamento sta ponendo importanti sfide riguardo alla supervisione del rischio nel sistema finanziario. Le banche centrali rischiano di perdere parte del controllo sulla moneta, e i cittadini sembrano essere più esposti ai rischi di mercato. Per affrontare questi problemi e accogliere i nuovi bisogni delle persone, nell’ultimo decennio le banche centrali di tutto il mondo hanno iniziato a lavorare su un nuovo mezzo di pagamento: le Central Bank Digital Currency (CBDC). Le CBDC vogliono unire la comodità delle valute digitali con la sicurezza e la stabilità garantita dalle banche centrali. Questo dà luce a nuove problematiche per gli economisti e i legislatori. Per la stabilità del sistema finanziario e per evitare impatti negativi è fondamentale capire gli obiettivi di queste nuove valute e la struttura di cui necessiteranno. In questo lavoro proveremo a capire le CBDC partendo dalle loro fondamenta, analizzando come potrebbero funzionare e che effetti potrebbero avere sul sistema bancario, sulle politiche monetarie e, più in generale, sull’economia.
2023-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888221-1274570.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.36 MB
Formato Adobe PDF
6.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15516