La tematica ambientale è un argomento quanto mai attuale nella letteratura economica e la preservazione dell’ambiente, unita ad un suo sfruttamento efficiente, è considerata una variabile strategica per raggiungere una crescita sostenibile nel tempo. La presente tesi ha l’obiettivo di studiare il rapporto tra crescita ed economia ambientale, con particolare attenzione alle economie in via di sviluppo, al fine di ragionare sulla sostenibilità delle politiche attuate e sulle necessarie misure da intraprendere per garantire una crescita stabile e controllata di queste economie. Il capitolo uno sarà una literature review delle più recenti pubblicazioni in termini di attenzione a tali realtà, preceduta da una breve introduzione teorica del lavoro distinta in due parti: l’analisi dell’ambiente inteso come risorsa economica e lo studio della crescita collegata alla gestione delle risorse ambientali. Il secondo capitolo analizzerà formalmente alcuni modelli, per comprendere come sia cambiata l’impostazione formale di tali costrutti teorici negli ultimi 20 anni. Si passerà quindi da una formulazione generale dei primi anni Duemila per poi passare a modelli più recenti che colleghino la crescita economica a fattori strategici per la gestione ambientale. Infine, l’ultima parte del lavoro, sarà una valutazione empirica delle statistiche che descrivono gli interventi attualmente utilizzati per lo sfruttamento dell’ambiente e la sua preservazione nelle economie in via di sviluppo.
Crescita economica e ambiente. Teorie ed evidenze empiriche per l'inquinamento dell'aria.
Canuto, Alessandro
2018/2019
Abstract
La tematica ambientale è un argomento quanto mai attuale nella letteratura economica e la preservazione dell’ambiente, unita ad un suo sfruttamento efficiente, è considerata una variabile strategica per raggiungere una crescita sostenibile nel tempo. La presente tesi ha l’obiettivo di studiare il rapporto tra crescita ed economia ambientale, con particolare attenzione alle economie in via di sviluppo, al fine di ragionare sulla sostenibilità delle politiche attuate e sulle necessarie misure da intraprendere per garantire una crescita stabile e controllata di queste economie. Il capitolo uno sarà una literature review delle più recenti pubblicazioni in termini di attenzione a tali realtà, preceduta da una breve introduzione teorica del lavoro distinta in due parti: l’analisi dell’ambiente inteso come risorsa economica e lo studio della crescita collegata alla gestione delle risorse ambientali. Il secondo capitolo analizzerà formalmente alcuni modelli, per comprendere come sia cambiata l’impostazione formale di tali costrutti teorici negli ultimi 20 anni. Si passerà quindi da una formulazione generale dei primi anni Duemila per poi passare a modelli più recenti che colleghino la crescita economica a fattori strategici per la gestione ambientale. Infine, l’ultima parte del lavoro, sarà una valutazione empirica delle statistiche che descrivono gli interventi attualmente utilizzati per lo sfruttamento dell’ambiente e la sua preservazione nelle economie in via di sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836564-1215760.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/155