La tesi si basa sull’analisi di due scrittrici cinesi. La prima è Fang Gezi, scrittrice contemporanea poco conosciuta in Cina e sconosciuta in Occidente; la sua analisi viene fatta, innanzitutto, attraverso la traduzione di una sua novella "作了一个梦" (lett. "Ho fatto un sogno"), l'analisi del testo e l'analisi traduttologica della stessa. Questo lavoro consente di capire il suo stile di scrittura, scoprire,mediante ricerche più approfondite, quale forma stilistica utilizza per le altre sue opere e venire a conoscenza delle sue influenze letterarie. Come si può dedurre dal titolo della novella, essa si incentra particolarmente sulla tematica del sogno, elemento caratteristico delle opere di Can Xue. Quest’ultima scrittrice è il secondo soggetto della mia analisi. Can Xue è un’autrice che ha iniziato a scrivere dopo gli eventi della Rivoluzione Culturale Cinese (1966-1976). È famosa in Cina e in Occidente per il suo stile estremamente creativo basato su un uso continuo del flusso di coscienza; il tema del sogno è evidente nella maggior parte delle sue opere. I suoi testi sono molto difficili da comprendere a causa del monologo interiore dei personaggi che vivono, per lo più, in un mondo onirico. Questa tesi ha lo scopo di mettere a confronto due scrittrici contemporanee di grande valore, analizzare le loro opere e le loro tecniche stilistiche, conoscere la loro vita e il loro percorso letterario, comprendere i motivi che le hanno spinte a fare uso di determinate tematiche e stili di scrittura, capire quali sono le caratteristiche che le accomunano e quali quelle che le differenziano.

Tra sogno e realtà: il mondo onirico nelle novelle di Fang Gezi e Can Xue

Pirisi, Paola
2013/2014

Abstract

La tesi si basa sull’analisi di due scrittrici cinesi. La prima è Fang Gezi, scrittrice contemporanea poco conosciuta in Cina e sconosciuta in Occidente; la sua analisi viene fatta, innanzitutto, attraverso la traduzione di una sua novella "作了一个梦" (lett. "Ho fatto un sogno"), l'analisi del testo e l'analisi traduttologica della stessa. Questo lavoro consente di capire il suo stile di scrittura, scoprire,mediante ricerche più approfondite, quale forma stilistica utilizza per le altre sue opere e venire a conoscenza delle sue influenze letterarie. Come si può dedurre dal titolo della novella, essa si incentra particolarmente sulla tematica del sogno, elemento caratteristico delle opere di Can Xue. Quest’ultima scrittrice è il secondo soggetto della mia analisi. Can Xue è un’autrice che ha iniziato a scrivere dopo gli eventi della Rivoluzione Culturale Cinese (1966-1976). È famosa in Cina e in Occidente per il suo stile estremamente creativo basato su un uso continuo del flusso di coscienza; il tema del sogno è evidente nella maggior parte delle sue opere. I suoi testi sono molto difficili da comprendere a causa del monologo interiore dei personaggi che vivono, per lo più, in un mondo onirico. Questa tesi ha lo scopo di mettere a confronto due scrittrici contemporanee di grande valore, analizzare le loro opere e le loro tecniche stilistiche, conoscere la loro vita e il loro percorso letterario, comprendere i motivi che le hanno spinte a fare uso di determinate tematiche e stili di scrittura, capire quali sono le caratteristiche che le accomunano e quali quelle che le differenziano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815298-1173129.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15493