L'intento di questa tesi è di dare concretezza agli studi effettuati in questo percorso universitario approfondendo la materia dell'europrogettazione, affrontata durante la partecipazione al corso Elementi di europrogettazione proposto dall'università Ca' Foscari e messa in pratica collaborando come tirocinante con la Cooperativa Sociale "Il Sestante" di Treviso. Nella prima parte lo studio affronterà le origini giuridiche e politiche delle opportunità offerte dall'Unione Europea attraverso i suoi bandi di finanziamento, ne esporrà l'organizzazione in fondi a gestione diretta e indiretta ed esaminerà la metodologia di redazione dei progetti europei del Project Cycle Management. Nella seconda parte si analizzerà il programma Gioventù in Azione e si descriverà l'elaborazione di una proposta di progetto finalizzata all'ottenimento della sovvenzione comunitaria, proposta che, per essere valutata positivamente, richiede conoscenza del funzionamento dell'Unione Europea, competenze specifiche di progettazione ed esperienza sul campo.

L'EUROPROGETTAZIONE. UN CASE STUDY IN AMBITO SOCIALE.

Schiavon, Loris
2013/2014

Abstract

L'intento di questa tesi è di dare concretezza agli studi effettuati in questo percorso universitario approfondendo la materia dell'europrogettazione, affrontata durante la partecipazione al corso Elementi di europrogettazione proposto dall'università Ca' Foscari e messa in pratica collaborando come tirocinante con la Cooperativa Sociale "Il Sestante" di Treviso. Nella prima parte lo studio affronterà le origini giuridiche e politiche delle opportunità offerte dall'Unione Europea attraverso i suoi bandi di finanziamento, ne esporrà l'organizzazione in fondi a gestione diretta e indiretta ed esaminerà la metodologia di redazione dei progetti europei del Project Cycle Management. Nella seconda parte si analizzerà il programma Gioventù in Azione e si descriverà l'elaborazione di una proposta di progetto finalizzata all'ottenimento della sovvenzione comunitaria, proposta che, per essere valutata positivamente, richiede conoscenza del funzionamento dell'Unione Europea, competenze specifiche di progettazione ed esperienza sul campo.
2013-06-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811475-1165942.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 971.38 kB
Formato Adobe PDF
971.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15487