Nel corso dei secoli l’oriente mantenne la propria aura di mistero, tanto che nell’Europa napoleonica con Oriente s’indicava un’area geografica e storico-politica che coincideva essenzialmente con quella islamica; oltre la Persia, l’India e la Cina erano terre remote e il Giappone quasi completamente sconosciuto. Con il termine «Oriente» la tendenza era comunque sempre di contrapporre stereotipi culturali a ciò che è invece occidentale: «occidentale» è la misura, la morale, la ragione e il diritto; «orientale» è la finzione, l’eccesso, la seduzione, il mistero appunto.

La ricezione delle stampe giapponesi nell'occidente moderno e contemporaneo

Ravanini, Rachele
2013/2014

Abstract

Nel corso dei secoli l’oriente mantenne la propria aura di mistero, tanto che nell’Europa napoleonica con Oriente s’indicava un’area geografica e storico-politica che coincideva essenzialmente con quella islamica; oltre la Persia, l’India e la Cina erano terre remote e il Giappone quasi completamente sconosciuto. Con il termine «Oriente» la tendenza era comunque sempre di contrapporre stereotipi culturali a ciò che è invece occidentale: «occidentale» è la misura, la morale, la ragione e il diritto; «orientale» è la finzione, l’eccesso, la seduzione, il mistero appunto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834527-1161942.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15482