L’elaborato si propone di fornire indicazioni sulla natura, collocazione e industria delle terre rare, elementi chimici usati per la creazione di tecnologie all’avanguardia tra cui le tecnologie “verdi”. Queste materie prime, oltre che avere una forte influenza nell’economia mondiale, sono utili per la creazione di oggetti che non inquinano l’ambiente, ma la loro estrazione comporta gravi danni ambientali e talvolta sfruttamento di mano d’opera. Inoltre molte di queste sostanze provocano gravi malattie nelle persone che abitano nelle zone circostanti le miniere, che vi lavorano e che si occupano della preparazione delle terre rare. La Cina possiede il monopolio della produzione di questi materiali ed esporta in tutto il mondo sia le materie prime che i prodotti finiti. Si approfondiranno questi temi e in particolare il tema del riciclo di queste materie prime, con repertorio terminografico.

Terre rare, con repertorio terminografico.

Denaro, Aurelia
2019/2020

Abstract

L’elaborato si propone di fornire indicazioni sulla natura, collocazione e industria delle terre rare, elementi chimici usati per la creazione di tecnologie all’avanguardia tra cui le tecnologie “verdi”. Queste materie prime, oltre che avere una forte influenza nell’economia mondiale, sono utili per la creazione di oggetti che non inquinano l’ambiente, ma la loro estrazione comporta gravi danni ambientali e talvolta sfruttamento di mano d’opera. Inoltre molte di queste sostanze provocano gravi malattie nelle persone che abitano nelle zone circostanti le miniere, che vi lavorano e che si occupano della preparazione delle terre rare. La Cina possiede il monopolio della produzione di questi materiali ed esporta in tutto il mondo sia le materie prime che i prodotti finiti. Si approfondiranno questi temi e in particolare il tema del riciclo di queste materie prime, con repertorio terminografico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841402-1220426.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15469