La tesi verte sull’analisi di dati riguardanti le cause brevettuali a partire dal 1995 al 2017, all’interno del settore dei telefoni cellulari. Tali dati sono stati ricavati dalla lettura e dall’analisi di articoli ottenuti tramite la consultazione della banca dati “Lexis Nexis”. L’osservazione dei dati ha permesso di identificare un’evoluzione sia dei profili aziendali, sia delle motivazioni che spingono aziende del settore tecnologico ad intraprendere delle Patent wars contro i competitors all’interno del mercato. La presenza di numerosi componenti di uno smartphone, porta numerose aziende a soddisfare la domanda proponendo la loro offerta, molte volte contestata per violazione di brevetto poiché simile o uguale ai prodotti di altre aziende (Patent infringement), innescando così delle controversie sui brevetti (Patent dispute). Quello che risulterà il tema della tesi sarà l’identificazione di una prospettiva evolutiva di questo fenomeno, che spinge sempre più anche le piccole e medie imprese del settore tecnologico a brevettare ogni singolo componente per poi ottenere, in caso di eventuali dispute brevettuali, dei vantaggiosi accordi di licensing o di cross-licensing.

PATENT WARS: EVOLUZIONE DEI PROFILI AZIENDALI E OBIETTIVI DI LICENSING

Pieretto, Gianmarco
2019/2020

Abstract

La tesi verte sull’analisi di dati riguardanti le cause brevettuali a partire dal 1995 al 2017, all’interno del settore dei telefoni cellulari. Tali dati sono stati ricavati dalla lettura e dall’analisi di articoli ottenuti tramite la consultazione della banca dati “Lexis Nexis”. L’osservazione dei dati ha permesso di identificare un’evoluzione sia dei profili aziendali, sia delle motivazioni che spingono aziende del settore tecnologico ad intraprendere delle Patent wars contro i competitors all’interno del mercato. La presenza di numerosi componenti di uno smartphone, porta numerose aziende a soddisfare la domanda proponendo la loro offerta, molte volte contestata per violazione di brevetto poiché simile o uguale ai prodotti di altre aziende (Patent infringement), innescando così delle controversie sui brevetti (Patent dispute). Quello che risulterà il tema della tesi sarà l’identificazione di una prospettiva evolutiva di questo fenomeno, che spinge sempre più anche le piccole e medie imprese del settore tecnologico a brevettare ogni singolo componente per poi ottenere, in caso di eventuali dispute brevettuali, dei vantaggiosi accordi di licensing o di cross-licensing.
2019-03-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843265-1226394.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15461