La tesi tratta dell’importanza decisionale che assume un corretto calcolo e interpretazione dei costi, in particolare del costo di prodotto. Ci concentreremo più sull’ utilizzo decisionale dell’informazione di costo piuttosto che sul calcolo. Parleremo di contabilità analitica, come strumento del controllo di gestione che permette di classificare e attribuire i costi in base agli scopi aziendali, e alle sue aree di interesse. Si vedranno tutte le principali classificazioni di costo in ambito decisionale, per poi passare alla metodologie di determinazione dei costi di prodotto data la problematica di ripartire i costi comuni. Parleremo dei tradizionali metodi di calcolo come il direct e il full costing, per poi passare alla più recente metodologia dell’Activity Based Costing. Vedremo l’analisi costi-volumi-risultati che nonostante i suoi limiti risulta sempre un’utile strumento in campo decisionale. Infine parleremo delle tipiche decisioni di breve periodo in azienda come il make or buy e l’analisi marginalistica per le decisioni di produzione aziendale e accettazione degli ordini.

L'UTILITA' DEL COSTO DI PRODOTTO NELLA GESTIONE AZIENDALE

Cesero, Giovanni
2019/2020

Abstract

La tesi tratta dell’importanza decisionale che assume un corretto calcolo e interpretazione dei costi, in particolare del costo di prodotto. Ci concentreremo più sull’ utilizzo decisionale dell’informazione di costo piuttosto che sul calcolo. Parleremo di contabilità analitica, come strumento del controllo di gestione che permette di classificare e attribuire i costi in base agli scopi aziendali, e alle sue aree di interesse. Si vedranno tutte le principali classificazioni di costo in ambito decisionale, per poi passare alla metodologie di determinazione dei costi di prodotto data la problematica di ripartire i costi comuni. Parleremo dei tradizionali metodi di calcolo come il direct e il full costing, per poi passare alla più recente metodologia dell’Activity Based Costing. Vedremo l’analisi costi-volumi-risultati che nonostante i suoi limiti risulta sempre un’utile strumento in campo decisionale. Infine parleremo delle tipiche decisioni di breve periodo in azienda come il make or buy e l’analisi marginalistica per le decisioni di produzione aziendale e accettazione degli ordini.
2019-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844301-1226328.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15453