Il cibo non è più solo un bene in grado di soddisfare un bisogno, ma svolge il ruolo di aggregatore sociale: fa stringere relazioni e promuove la loro crescita laddove non sussistono ancora. L'elaborato indaga come sono cambiati i comportamenti e le tradizioni tra gli esseri umani, mediante un'analisi del consumo alimentare in Italia dal medioevo ai giorni nostri, e come emergono oggi sempre più nuove e seguite tendenze. La tesi approfondisce inoltre due trend in forte ascesa, la sostenibilità alimentare e l’esperienzialità, tematiche che negli ultimi anni hanno dato il via a nuove realtà e concezioni di sviluppo. Infine, all’interno dell’elaborato, si propone una ricerca esplorativa data dal confronto tra manager del settore e popolazione, per riuscire a comprendere ancora meglio il ruolo che svolge il cibo oggi.

La valenza sociologica del consumo di cibo come aggregatore sociale ed esperienziale.

Zanatta, Valentina
2019/2020

Abstract

Il cibo non è più solo un bene in grado di soddisfare un bisogno, ma svolge il ruolo di aggregatore sociale: fa stringere relazioni e promuove la loro crescita laddove non sussistono ancora. L'elaborato indaga come sono cambiati i comportamenti e le tradizioni tra gli esseri umani, mediante un'analisi del consumo alimentare in Italia dal medioevo ai giorni nostri, e come emergono oggi sempre più nuove e seguite tendenze. La tesi approfondisce inoltre due trend in forte ascesa, la sostenibilità alimentare e l’esperienzialità, tematiche che negli ultimi anni hanno dato il via a nuove realtà e concezioni di sviluppo. Infine, all’interno dell’elaborato, si propone una ricerca esplorativa data dal confronto tra manager del settore e popolazione, per riuscire a comprendere ancora meglio il ruolo che svolge il cibo oggi.
2019-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842979-1229216.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1545