Questo lavoro mira alla comprensione del modo in cui gli Emirati Arabi Uniti hanno saputo conciliare modernità e tradizione culturale-religiosa. Nel paese, infatti, la globalizzazione ha stravolto gli assetti tradizionali, e gli arabi musulmani rappresentano oggi solo una minoranza. Come base per l’analisi, si sono scelti i siti web ufficiali delle autorità governative emiratine; laddove ci siano evidenti richiami alla tradizione islamica, si propongono comparazioni con le fonti primarie dell’Islam, con nozioni di diritto sciaraitico o interpretazioni di personalità che hanno avuto una certa influenza nella storia dell’Islam. La prima parte si focalizza sui concetti contenuti nel sito ufficiale del Ministry of Education, per comprendere quale sia il ruolo assunto dall’educazione in seno alla realtà emiratina e su quali valori essa si basi. La seconda parte si concentra invece sugli aspetti che vengono visti come caratterizzanti lo sviluppo di una società, e si farà riferimento ai siti del Ministry of Community Development e del Ministry of Human Resources & Emiratisation. Infine, la terza parte si occupa dei portali dei dipartimenti governativi che gestiscono questioni definite “islamiche”, inclusa l’emanazione di fatwā, ovvero i responsi dati da un’autorità preposta che viene interpellata in merito a questioni sciaraitiche: in questo caso sarà ancora più interessante comprendere quali siano gli orientamenti seguiti dagli Emirati Arabi in relazione ai principi islamici.
Emirati Arabi tra Islam e modernità
Di Bartolomeo, Martina
2019/2020
Abstract
Questo lavoro mira alla comprensione del modo in cui gli Emirati Arabi Uniti hanno saputo conciliare modernità e tradizione culturale-religiosa. Nel paese, infatti, la globalizzazione ha stravolto gli assetti tradizionali, e gli arabi musulmani rappresentano oggi solo una minoranza. Come base per l’analisi, si sono scelti i siti web ufficiali delle autorità governative emiratine; laddove ci siano evidenti richiami alla tradizione islamica, si propongono comparazioni con le fonti primarie dell’Islam, con nozioni di diritto sciaraitico o interpretazioni di personalità che hanno avuto una certa influenza nella storia dell’Islam. La prima parte si focalizza sui concetti contenuti nel sito ufficiale del Ministry of Education, per comprendere quale sia il ruolo assunto dall’educazione in seno alla realtà emiratina e su quali valori essa si basi. La seconda parte si concentra invece sugli aspetti che vengono visti come caratterizzanti lo sviluppo di una società, e si farà riferimento ai siti del Ministry of Community Development e del Ministry of Human Resources & Emiratisation. Infine, la terza parte si occupa dei portali dei dipartimenti governativi che gestiscono questioni definite “islamiche”, inclusa l’emanazione di fatwā, ovvero i responsi dati da un’autorità preposta che viene interpellata in merito a questioni sciaraitiche: in questo caso sarà ancora più interessante comprendere quali siano gli orientamenti seguiti dagli Emirati Arabi in relazione ai principi islamici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846685-1226130.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
550.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
550.06 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15446