La presente tesi si pone come obiettivo l’analisi di alcuni dati presenti nei «Notatori del Nobil Uomo Pietro Gradenigo», in particolar modo quelli inerenti alle arti performative e visive del mondo veneziano del XVIII secolo. Attraverso le consuetudini dell’epoca, riportate all’interno degli scritti di Gradenigo, è possibile comprendere la struttura di tale società ed il suo sviluppo, sia culturale che sociale.
I «Notatori» di Pietro Gradenigo: musica e teatro nell'ambito del quotidiano a Venezia
Rossi, Federica
2019/2020
Abstract
La presente tesi si pone come obiettivo l’analisi di alcuni dati presenti nei «Notatori del Nobil Uomo Pietro Gradenigo», in particolar modo quelli inerenti alle arti performative e visive del mondo veneziano del XVIII secolo. Attraverso le consuetudini dell’epoca, riportate all’interno degli scritti di Gradenigo, è possibile comprendere la struttura di tale società ed il suo sviluppo, sia culturale che sociale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843114-1226122.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15445