Con il tempo siamo stati capaci di evolvere i mezzi di comunicazione rendendoli sempre più abili a connettere le persone su vasta scala, abbattendo le barriere naturali di tempo e spazio. Si pensi alla radio, al telefono e soprattutto agli attuali Social Media. In questo modo non solo è possibile tenere traccia del pensiero umano, ma soprattutto averne una restituzione immediata sotto forma di “data”. Come vedremo nel corso del lavoro di tesi, i Social Media costituiscono fonti significative per la comunicazione e per la promozione di una azienda, in quanto creano reti attraverso cui è possibile essere ascoltati e dar vita a sentimenti di appartenenza, e questo si registra in forma di dati. Lo studio ha il proposito di dimostrare che l’analisi dei dati generati dai social media permette di prevedere i risultati della comunicazione da parte delle istituzioni, anche culturali, di studiare i metodi di engagement più efficaci e accrescere i sentimenti positivi da parte delle diverse fasce di utenza. Inoltre, tramite l’analisi dei risultati derivanti dallo studio delle specifiche tecniche utilizzate nel passato, sarà più semplice asserire quali siano le tecniche inefficaci e determinare quali siano invece più efficaci per il raggiungimento di obiettivi futuri. Partendo dall’indago dei Social Media come strumento di comunicazione nelle istituzioni culturali, si fa un’analisi della pagina di Facebook del Museu Nacional d’Art de Catalunya, applicando diverse tecniche, per ottenere dei risultati tangibili e contestualizzati e così poter valutare la performance della istituzione su Facebook.
L'analisi Social Media nelle istituzioni culturali: Il caso del Museu Nacional d'Art de Catalunya
Nolla Colomer, Maria
2019/2020
Abstract
Con il tempo siamo stati capaci di evolvere i mezzi di comunicazione rendendoli sempre più abili a connettere le persone su vasta scala, abbattendo le barriere naturali di tempo e spazio. Si pensi alla radio, al telefono e soprattutto agli attuali Social Media. In questo modo non solo è possibile tenere traccia del pensiero umano, ma soprattutto averne una restituzione immediata sotto forma di “data”. Come vedremo nel corso del lavoro di tesi, i Social Media costituiscono fonti significative per la comunicazione e per la promozione di una azienda, in quanto creano reti attraverso cui è possibile essere ascoltati e dar vita a sentimenti di appartenenza, e questo si registra in forma di dati. Lo studio ha il proposito di dimostrare che l’analisi dei dati generati dai social media permette di prevedere i risultati della comunicazione da parte delle istituzioni, anche culturali, di studiare i metodi di engagement più efficaci e accrescere i sentimenti positivi da parte delle diverse fasce di utenza. Inoltre, tramite l’analisi dei risultati derivanti dallo studio delle specifiche tecniche utilizzate nel passato, sarà più semplice asserire quali siano le tecniche inefficaci e determinare quali siano invece più efficaci per il raggiungimento di obiettivi futuri. Partendo dall’indago dei Social Media come strumento di comunicazione nelle istituzioni culturali, si fa un’analisi della pagina di Facebook del Museu Nacional d’Art de Catalunya, applicando diverse tecniche, per ottenere dei risultati tangibili e contestualizzati e così poter valutare la performance della istituzione su Facebook.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
983852-1225479.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.79 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15444