L’elaborato inizia con un excursus storico sulla figura di Antonio Morassi, celebre personaggio di cultura del XX secolo. In particolare l’analisi si focalizzerà sui suoi insegnamenti e su quello che è stato il suo percorso lavorativo che lo ha poi portato a fare una scelta importante: dedicarsi esclusivamente alla professione di critico e storico dell’arte. Durante il periodo preso in considerazione Morassi aveva rilasciato un’intervista inedita su quello che è secondo lui un falso nell’arte. Questa ha fornito un punto di partenza per cercare di ricostruire e capire, tramite definizioni ed esempi, che cosa si intende per falso. Nell’ultima parte della tesi si è cercato di ricreare un catalogo di fotografie che Morassi aveva analizzato. Si vuole cercare di dare una lettura storico-critica di queste opere che sono custodite nella Fototeca Antonio Morassi, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca' Foscari. L’intento è quello di ripercorrere le analisi che Antonio Morassi aveva iniziato con lo scopo verificarne la loro autenticità.

"Antonio Morassi e il falso. Un'intervista con Alessandro Cutolo".

Esposito Caserta, Donatella
2019/2020

Abstract

L’elaborato inizia con un excursus storico sulla figura di Antonio Morassi, celebre personaggio di cultura del XX secolo. In particolare l’analisi si focalizzerà sui suoi insegnamenti e su quello che è stato il suo percorso lavorativo che lo ha poi portato a fare una scelta importante: dedicarsi esclusivamente alla professione di critico e storico dell’arte. Durante il periodo preso in considerazione Morassi aveva rilasciato un’intervista inedita su quello che è secondo lui un falso nell’arte. Questa ha fornito un punto di partenza per cercare di ricostruire e capire, tramite definizioni ed esempi, che cosa si intende per falso. Nell’ultima parte della tesi si è cercato di ricreare un catalogo di fotografie che Morassi aveva analizzato. Si vuole cercare di dare una lettura storico-critica di queste opere che sono custodite nella Fototeca Antonio Morassi, presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca' Foscari. L’intento è quello di ripercorrere le analisi che Antonio Morassi aveva iniziato con lo scopo verificarne la loro autenticità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865995-1225233.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.34 MB
Formato Adobe PDF
6.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15433