La mia tesi analizza la presenza di residenti della Repubblica popolare cinese nel quartiere Esquilino di Roma; la ricerca si è svolta attraverso una raccolta di dati statistici demografici e un attività sul campo tramite interviste ad istituzioni e personalità coinvolte nell'accoglienza. Con questa ricerca di tipo qualitativo ho raccolto dati e informazioni riguardanti l'integrazione, l'istruzione, la sanità e l'importanza della figura di un mediatore culturale e di un dialogo transculturale rivolto agli stranieri e in particolare alla popolazione cinese in ambito sanitario. Il primo capitolo della mia tesi offre un panorama generale dell'immigrazione cinese nel mondo, in Europa, in Italia e una caratterizzazione delle principali comunità cinesi nella penisola. Il secondo capitolo descrive la presenza migratoria a Roma e presenta gli aspetti demografici ed economici della collettività cinese nel quartiere Esquilino. Il terzo capitolo è dedicato invece all'integrazione e all'istruzione dei residenti cinesi del quartiere. Il quarto capitolo tratta della salute, in particolare in riferimento a iniziative e progetti di orientamento all'assistenza sanitaria e alla prevenzione, organizzati nel Rione Esquilino per la popolazione cinese ed immigrata del quartiere; realizzati grazie alla cooperazione della Caritas, del Poliambulatorio e dell'Asl presenti nella zona. In questo capitolo ho posto particolare attenzione all'importanza di tematiche come l'accoglienza e l'ascolto, evidenziando il ruolo essenziale del dialogo transculturale e della figura del mediatore culturale in ambito sanitario, in particolare nella definizione della comunicazione e del rapporto tra medico e paziente.

La comunità cinese nel quartiere Esquilino di Roma.

Santini, Ilaria
2019/2020

Abstract

La mia tesi analizza la presenza di residenti della Repubblica popolare cinese nel quartiere Esquilino di Roma; la ricerca si è svolta attraverso una raccolta di dati statistici demografici e un attività sul campo tramite interviste ad istituzioni e personalità coinvolte nell'accoglienza. Con questa ricerca di tipo qualitativo ho raccolto dati e informazioni riguardanti l'integrazione, l'istruzione, la sanità e l'importanza della figura di un mediatore culturale e di un dialogo transculturale rivolto agli stranieri e in particolare alla popolazione cinese in ambito sanitario. Il primo capitolo della mia tesi offre un panorama generale dell'immigrazione cinese nel mondo, in Europa, in Italia e una caratterizzazione delle principali comunità cinesi nella penisola. Il secondo capitolo descrive la presenza migratoria a Roma e presenta gli aspetti demografici ed economici della collettività cinese nel quartiere Esquilino. Il terzo capitolo è dedicato invece all'integrazione e all'istruzione dei residenti cinesi del quartiere. Il quarto capitolo tratta della salute, in particolare in riferimento a iniziative e progetti di orientamento all'assistenza sanitaria e alla prevenzione, organizzati nel Rione Esquilino per la popolazione cinese ed immigrata del quartiere; realizzati grazie alla cooperazione della Caritas, del Poliambulatorio e dell'Asl presenti nella zona. In questo capitolo ho posto particolare attenzione all'importanza di tematiche come l'accoglienza e l'ascolto, evidenziando il ruolo essenziale del dialogo transculturale e della figura del mediatore culturale in ambito sanitario, in particolare nella definizione della comunicazione e del rapporto tra medico e paziente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865884-1225086.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15421