Questa tesi analizza il mercato dell’abbigliamento di lusso giapponese nell’ultimo decennio, focalizzando l’attenzione sui prodotti artigianali Made in Italy esportati in Giappone. Il saldo legame tra artigianato italiano e piccole imprese non fornisce una rappresentazione realistica della situazione attuale, per cui l’obiettivo è di rivalutare l’artigianato Made in Italy, mostrando l’alto valore che possiede nel mercato giapponese. In particolare, si pone l’attenzione sull’artigianato tessile in quanto le case di moda italiane sono alcune tra le aziende al centro del mirino di acquisizioni da parte di multinazionali straniere. Loro Piana è l’esempio concreto di come la tecnica artigianale possa creare prodotti di lusso e mantenere l’”italianità”, pur facendo parte della multinazionale LVMH. Nello specifico, si cercherà di capire quale sia la percezione dei clienti giapponesi del Made in Italy e come i prodotti possano essere uno status symbol per coloro che li acquistano interrogandosi sul valore intrinseco che incarnano. La ricerca è condotta attraverso fonti occidentali e giapponesi, sia cartacee sia online che assicurino un lavoro il più recente possibile, e interviste ai manager di Loro Piana. Il risultato sperato è quello di portare ad una rivalutazione dell’artigianato Made in Italy, attraverso una descrizione esaustiva della percezione dei consumatori giapponesi dei prodotti italiani.

La moda Made in Italy in Giappone. L’artigianato come fondamento del lusso Made in Italy.

Locatelli, Chiara
2019/2020

Abstract

Questa tesi analizza il mercato dell’abbigliamento di lusso giapponese nell’ultimo decennio, focalizzando l’attenzione sui prodotti artigianali Made in Italy esportati in Giappone. Il saldo legame tra artigianato italiano e piccole imprese non fornisce una rappresentazione realistica della situazione attuale, per cui l’obiettivo è di rivalutare l’artigianato Made in Italy, mostrando l’alto valore che possiede nel mercato giapponese. In particolare, si pone l’attenzione sull’artigianato tessile in quanto le case di moda italiane sono alcune tra le aziende al centro del mirino di acquisizioni da parte di multinazionali straniere. Loro Piana è l’esempio concreto di come la tecnica artigianale possa creare prodotti di lusso e mantenere l’”italianità”, pur facendo parte della multinazionale LVMH. Nello specifico, si cercherà di capire quale sia la percezione dei clienti giapponesi del Made in Italy e come i prodotti possano essere uno status symbol per coloro che li acquistano interrogandosi sul valore intrinseco che incarnano. La ricerca è condotta attraverso fonti occidentali e giapponesi, sia cartacee sia online che assicurino un lavoro il più recente possibile, e interviste ai manager di Loro Piana. Il risultato sperato è quello di portare ad una rivalutazione dell’artigianato Made in Italy, attraverso una descrizione esaustiva della percezione dei consumatori giapponesi dei prodotti italiani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850184-1225047.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15415