Il seguente elaborato mira ad analizzare l’espressione “Made in Italy” sia da un profilo giuridico sia da quello del marketing. Si cerca di dare una definizione a tale dicitura oramai utilizzata in vari settori e di cui talvolta si abusa. Il lavoro inizia con un excursus attraverso la normativa che tutela il nostro brand, passando da quella comunitaria fino ad entrare in merito a quella italiana. Nel secondo capitolo viene presentata la situazione attuale dell’export dei prodotti “Made in Italy”, in particolar modo quelli indirizzati al mercato cinese. Infine nel terzo capitolo viene analizzato il fenomeno dell’Italian Sounding in Cina.
Il valore del "Made in Italy" in Cina
Sarno, Maria Cristina
2019/2020
Abstract
Il seguente elaborato mira ad analizzare l’espressione “Made in Italy” sia da un profilo giuridico sia da quello del marketing. Si cerca di dare una definizione a tale dicitura oramai utilizzata in vari settori e di cui talvolta si abusa. Il lavoro inizia con un excursus attraverso la normativa che tutela il nostro brand, passando da quella comunitaria fino ad entrare in merito a quella italiana. Nel secondo capitolo viene presentata la situazione attuale dell’export dei prodotti “Made in Italy”, in particolar modo quelli indirizzati al mercato cinese. Infine nel terzo capitolo viene analizzato il fenomeno dell’Italian Sounding in Cina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865889-1224743.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15400