Il riciclaggio di denaro è un fenomeno ormai noto ai giorni nostri, eppure la vita del suddetto reato all’interno del nostro ordinamento supera di poco i quarant’anni. A tal proposito, il seguente lavoro si propone di esporne, nel primo capitolo, le modifiche avvenute nel corso degli anni, inserendolo oltretutto in un contesto internazionale e nazionale. Successivamente, il secondo capitolo si concentra sullo strumento del denaro contante e sulle relative limitazioni al suo utilizzo. Per concludere, nell’ultimo capitolo viene analizzata la situazione in Italia, basando la scelta delle variabili oggetto di analisi su un progetto finanziato dalla Commissione Europea: il progetto IASM. Essendo il fenomeno non osservabile, le variabili stesse sono approssimative delle organizzazioni mafiose e del mercato illecito, da un lato, e delle fragilità del sistema finanziario, dall’altro. Al termine dell’indagine verranno esposti i risultati finali, evidenziando, dove possibile, le concentrazioni del rischio di riciclaggio sul territorio della Repubblica Italiana.
Il reato di riciclaggio: analisi empirica dei fattori di rischio in Italia.
Gastaldo, Chiara
2019/2020
Abstract
Il riciclaggio di denaro è un fenomeno ormai noto ai giorni nostri, eppure la vita del suddetto reato all’interno del nostro ordinamento supera di poco i quarant’anni. A tal proposito, il seguente lavoro si propone di esporne, nel primo capitolo, le modifiche avvenute nel corso degli anni, inserendolo oltretutto in un contesto internazionale e nazionale. Successivamente, il secondo capitolo si concentra sullo strumento del denaro contante e sulle relative limitazioni al suo utilizzo. Per concludere, nell’ultimo capitolo viene analizzata la situazione in Italia, basando la scelta delle variabili oggetto di analisi su un progetto finanziato dalla Commissione Europea: il progetto IASM. Essendo il fenomeno non osservabile, le variabili stesse sono approssimative delle organizzazioni mafiose e del mercato illecito, da un lato, e delle fragilità del sistema finanziario, dall’altro. Al termine dell’indagine verranno esposti i risultati finali, evidenziando, dove possibile, le concentrazioni del rischio di riciclaggio sul territorio della Repubblica Italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847147-1226458.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1539