Scopo di questa tesi magistrale è quello di trasporre su carta le esperienze che ho vissuto in prima persona sul campo. Per tre mesi (luglio-settembre 2018) ho collaborato con l'ONG di Bucarest Samusocial din Romania, al fine di comprendere le dinamiche economico-sociali che caratterizzano l'homelessness cittadina. Il seguente lavoro si concentra sulla cronaca della minoranza più estrema dei senzatetto, composta da chi rifiuta categoricamente il trasferimento nei rifugi gestiti dall'amministrazione comunale, e da chi rifugge da quelle scelte di vita che potrebbero condurre lontano dalla strada. Da questa iniziale operazione seguono considerazioni di natura antropologica e comparazioni con la ricca bibliografia del settore. Particolare enfasi viene dedicata al decennio 1990-2000, che fa da sfondo non solo al repentino passaggio del paese da un sistema economico e sociale di stampo socialista al “concorrente” modello capitalista, ma che sta pure alla base della condizione marginale di molti senzatetto cronici. Il lavoro si conclude con un'analisi sull'operato dell'ONG stessa, sulle sue politiche di supporto e prevenzione, sull'utilità di queste e sull'impatto che le loro attività hanno nella lotta contro la marginalità urbana.
Pe Drumul, un'etnografia dei senzatetto di Bucarest e il ruolo di Samusocial din Romania nella lotta alla marginalità urbana.
Cervesato, Riccardo
2019/2020
Abstract
Scopo di questa tesi magistrale è quello di trasporre su carta le esperienze che ho vissuto in prima persona sul campo. Per tre mesi (luglio-settembre 2018) ho collaborato con l'ONG di Bucarest Samusocial din Romania, al fine di comprendere le dinamiche economico-sociali che caratterizzano l'homelessness cittadina. Il seguente lavoro si concentra sulla cronaca della minoranza più estrema dei senzatetto, composta da chi rifiuta categoricamente il trasferimento nei rifugi gestiti dall'amministrazione comunale, e da chi rifugge da quelle scelte di vita che potrebbero condurre lontano dalla strada. Da questa iniziale operazione seguono considerazioni di natura antropologica e comparazioni con la ricca bibliografia del settore. Particolare enfasi viene dedicata al decennio 1990-2000, che fa da sfondo non solo al repentino passaggio del paese da un sistema economico e sociale di stampo socialista al “concorrente” modello capitalista, ma che sta pure alla base della condizione marginale di molti senzatetto cronici. Il lavoro si conclude con un'analisi sull'operato dell'ONG stessa, sulle sue politiche di supporto e prevenzione, sull'utilità di queste e sull'impatto che le loro attività hanno nella lotta contro la marginalità urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846417-1224625.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15385