La finalità di questo lavoro è quella di illustrare i principali temi e caratteristiche del linguaggio poetico e plastico nelle Avanguardie Storiche catalane, durante la prima metà del 900’. Verranno trattati, in particolare: il movimento surrealista, nella figura di Josep Vicenç Foix e tramite il linguaggio dei propri componimenti poetici; il movimento futurista, dedicando ampio spazio al poeta Joan Salvat-Papasseit, interpretato in maniera ambigua dai critici letterari d’allora. Quest’ultimo, assieme ai pittori uruguaiani Joaquim Torres-García e Rafael Barradas, contribuì alla diffusione del movimento artistico denominato vibracionisme (trad. vibrazionismo), il quale dava risalto alla vitalità della città e dei suoi luoghi principali, e su cui verterà il prosieguo del lavoro. Nell’ultima parte della tesi, invece, si proverà a individuare, ed eventualmente illustrare commentando, le possibili correlazioni tra le produzioni poetiche (in versi o calligrammi) e artistiche, oltre ai manifesti, del movimento futurista italiano e quello catalano, al fine di tracciare elementi comuni o discordanti.
El llenguatge poètic i plàstic de les Avantguardes Històriques a Catalunya
Rao, Riccardo
2019/2020
Abstract
La finalità di questo lavoro è quella di illustrare i principali temi e caratteristiche del linguaggio poetico e plastico nelle Avanguardie Storiche catalane, durante la prima metà del 900’. Verranno trattati, in particolare: il movimento surrealista, nella figura di Josep Vicenç Foix e tramite il linguaggio dei propri componimenti poetici; il movimento futurista, dedicando ampio spazio al poeta Joan Salvat-Papasseit, interpretato in maniera ambigua dai critici letterari d’allora. Quest’ultimo, assieme ai pittori uruguaiani Joaquim Torres-García e Rafael Barradas, contribuì alla diffusione del movimento artistico denominato vibracionisme (trad. vibrazionismo), il quale dava risalto alla vitalità della città e dei suoi luoghi principali, e su cui verterà il prosieguo del lavoro. Nell’ultima parte della tesi, invece, si proverà a individuare, ed eventualmente illustrare commentando, le possibili correlazioni tra le produzioni poetiche (in versi o calligrammi) e artistiche, oltre ai manifesti, del movimento futurista italiano e quello catalano, al fine di tracciare elementi comuni o discordanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841357-1224616.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15381