La tesi ha come obiettivo l’esame delle principali operazioni finanziarie straordinarie utilizzate come strumento per la crescita del valore dell’azienda. Sono queste operazioni di grande rilevanza economica e strategica che portano a creare e modificare le strutture aziendali, ridefinendo i modelli organizzativi e gli indirizzi di business. Esse risultano fondamentali per la crescita dimensionale che, a differenza di qualche tempo fa, è diventata elemento fondamentale nella definizione della strategia di una azienda. Nel primo capitolo viene trattata la teoria proposta da Modigliani e Miller, con particolare interesse alle proposizioni che riguardano il valore dell’azienda, come somma tra debito e equity, ed il ruolo delle imposte per il calcolo di tale valore. Nel secondo capitolo si esporranno le principali operazioni finanziarie straordinarie cercando di capire le motivazioni e gli impatti per ognuna di essa, suddivise principalmente in due categorie: finanziamento tramite equity e finanziamento tramite debito. Infine nel terzo capitolo si osserverà più da vicino un caso pratico, l’azienda padovana Corvallis; si esaminerà la sua storia ed evoluzione nel corso del tempo, soffermandoci sulle due operazioni più importati e rappresentative sotto l’aspetto della crescita aziendale, ovvero il management buy out e l’emissione di mini bond.

Analisi empirica delle operazioni finanziarie straordinarie: il caso di Corvallis S.p.A.

Sartori, Giulio
2017/2018

Abstract

La tesi ha come obiettivo l’esame delle principali operazioni finanziarie straordinarie utilizzate come strumento per la crescita del valore dell’azienda. Sono queste operazioni di grande rilevanza economica e strategica che portano a creare e modificare le strutture aziendali, ridefinendo i modelli organizzativi e gli indirizzi di business. Esse risultano fondamentali per la crescita dimensionale che, a differenza di qualche tempo fa, è diventata elemento fondamentale nella definizione della strategia di una azienda. Nel primo capitolo viene trattata la teoria proposta da Modigliani e Miller, con particolare interesse alle proposizioni che riguardano il valore dell’azienda, come somma tra debito e equity, ed il ruolo delle imposte per il calcolo di tale valore. Nel secondo capitolo si esporranno le principali operazioni finanziarie straordinarie cercando di capire le motivazioni e gli impatti per ognuna di essa, suddivise principalmente in due categorie: finanziamento tramite equity e finanziamento tramite debito. Infine nel terzo capitolo si osserverà più da vicino un caso pratico, l’azienda padovana Corvallis; si esaminerà la sua storia ed evoluzione nel corso del tempo, soffermandoci sulle due operazioni più importati e rappresentative sotto l’aspetto della crescita aziendale, ovvero il management buy out e l’emissione di mini bond.
2017-03-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855644-1204019.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15377