Con la seguente tesi intendo costruire delle basi per il futuro sviluppo di Learn_IT, una mobile app per l’insegnamento del lessico e delle competenze base della lingua italiana L2. Il software da me concepito sarà specificatamente rivolto a soggetti migranti adulti presenti su suolo italiano e sarà fruibile su reti wireless mediante diversi dispositivi mobili, come smartphone, tablet e laptop, nonché distribuito gratuitamente a tutti coloro che ne faranno richiesta. I principali campi d’indagine del mio elaborato saranno quindi non solo gli sviluppi e i differenti utilizzi delle tecnologie in campo didattico e glottodidattico ma anche le specificità linguistiche e cognitive dell’utilizzatore su cui si modella il mio progetto, con un importante accento sulle questioni della motivazione e dell’autonomia, sulle specifiche strategie d’apprendimento messe in atto dallo studente e sugli effetti connessi al contesto di destinazione, ovvero tutti quei meccanismi di natura psicologica sociale e culturale, legati all’apprendimento di una L2, che modificano, determinano ed influenzano il rapporto del migrante con la lingua maggioritaria del paese che lo ospita. La mia ricerca toccherà inoltre altri punti, tra i quali la potenziale accessibilità e la fruibilità dell’app da parte di soggetti migranti e, in senso lato, con un riferimento all’attuale stato dell’arte dell’istruzione linguistica a immigrati.

Learn_IT: progetto per la realizzazione di una mobile app per l'insegnamento dell'Italiano L2 a soggetti migranti

Rosalia, Giorgio Orazio
2017/2018

Abstract

Con la seguente tesi intendo costruire delle basi per il futuro sviluppo di Learn_IT, una mobile app per l’insegnamento del lessico e delle competenze base della lingua italiana L2. Il software da me concepito sarà specificatamente rivolto a soggetti migranti adulti presenti su suolo italiano e sarà fruibile su reti wireless mediante diversi dispositivi mobili, come smartphone, tablet e laptop, nonché distribuito gratuitamente a tutti coloro che ne faranno richiesta. I principali campi d’indagine del mio elaborato saranno quindi non solo gli sviluppi e i differenti utilizzi delle tecnologie in campo didattico e glottodidattico ma anche le specificità linguistiche e cognitive dell’utilizzatore su cui si modella il mio progetto, con un importante accento sulle questioni della motivazione e dell’autonomia, sulle specifiche strategie d’apprendimento messe in atto dallo studente e sugli effetti connessi al contesto di destinazione, ovvero tutti quei meccanismi di natura psicologica sociale e culturale, legati all’apprendimento di una L2, che modificano, determinano ed influenzano il rapporto del migrante con la lingua maggioritaria del paese che lo ospita. La mia ricerca toccherà inoltre altri punti, tra i quali la potenziale accessibilità e la fruibilità dell’app da parte di soggetti migranti e, in senso lato, con un riferimento all’attuale stato dell’arte dell’istruzione linguistica a immigrati.
2017-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850411-1204009.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 957.44 kB
Formato Adobe PDF
957.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15374