La tesi ripercorre il lungo processo che ha portato ai vigenti principi contabili internazionali per la redazione del bilancio consolidato e si propone di dimostrare le potenzialità che possono derivare dall’applicazione della business intelligence nella sua redazione sulla base di quanto appreso nell’esperienza di stage. La tesi viene sviluppata in quattro capitoli: 1. Origine e armonizzazione dei principi contabili; 2. Il Bilancio Consolidato; 3. La redazione del Bilancio Consolidato; 4. Adozione del bilancio consolidato utilizzando SAP BPC. I primi due capitoli, obbligatoriamente introduttivi, riportano una trattazione teorica dello sviluppo dei principi contabili internazionali e delineano il quadro generale del bilancio consolidato redatto secondo tali principi. Il terzo capitolo della tesi entra nel merito delle fasi che coinvolgono la redazione del bilancio consolidato con riferimenti pratici al caso reale di un gruppo qatariota Aamal Company, una società per azioni, quotata alla Qatar Stock Exchange, composta da 26 unità e il cui bilancio consolidato del gruppo Aamal Company è redatto secondo quanto previsto dagli International Financial Reporting Standards (IFRS). L’obiettivo di tale trattazione è sviluppato nel quarto capitolo, che si propone di mostrare come l’utilizzo della business intelligence possa apportare benefici in termini di efficienza, efficacia e in termini di portata informativa grazie ad un’elevata capacità nell’elaborazione ed esposizione dei dati.

Bilancio Consolidato secondo i principi contabili internazionali e sistemi informatici di supporto

Salani, Giulia
2017/2018

Abstract

La tesi ripercorre il lungo processo che ha portato ai vigenti principi contabili internazionali per la redazione del bilancio consolidato e si propone di dimostrare le potenzialità che possono derivare dall’applicazione della business intelligence nella sua redazione sulla base di quanto appreso nell’esperienza di stage. La tesi viene sviluppata in quattro capitoli: 1. Origine e armonizzazione dei principi contabili; 2. Il Bilancio Consolidato; 3. La redazione del Bilancio Consolidato; 4. Adozione del bilancio consolidato utilizzando SAP BPC. I primi due capitoli, obbligatoriamente introduttivi, riportano una trattazione teorica dello sviluppo dei principi contabili internazionali e delineano il quadro generale del bilancio consolidato redatto secondo tali principi. Il terzo capitolo della tesi entra nel merito delle fasi che coinvolgono la redazione del bilancio consolidato con riferimenti pratici al caso reale di un gruppo qatariota Aamal Company, una società per azioni, quotata alla Qatar Stock Exchange, composta da 26 unità e il cui bilancio consolidato del gruppo Aamal Company è redatto secondo quanto previsto dagli International Financial Reporting Standards (IFRS). L’obiettivo di tale trattazione è sviluppato nel quarto capitolo, che si propone di mostrare come l’utilizzo della business intelligence possa apportare benefici in termini di efficienza, efficacia e in termini di portata informativa grazie ad un’elevata capacità nell’elaborazione ed esposizione dei dati.
2017-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855606-1203891.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15365