Lo scopo dell'elaborato è quello di andare ad analizzare il nuovo principio contabile IFRS 16, in particolar modo quale è stato il suo impatto nei bilanci. Si comincerà effettuando uno studio generale del leasing focalizzandosi sulle tappe principali della sua storia, sulle sue caratteristiche e sui suoi metodi contabili basilari riconosciuti dalla prassi commerciale, per poi andare ad approfondire la tematica in ambito nazionale, tramite il Codice Civile e i principi OIC, e in ambito internazionale con il previgente principio IAS 17. Le due analisi si concluderanno con un esempio semplice, il quale ha lo scopo di rappresentare nel concreto come avviene la contabilizzazione e di fungere anche come spunto per effettuare un confronto trai vari metodi contabili utilizzati. L'ultimo capitolo servirà come analisi e studio del nuovo principio, sotto un punto di vista sia teorico, sia contabile tramite un confronto con i diversi metodi previsti dagli altri principi, il tutto avendo particolare riguardo ai principali impatti sui bilanci che questo principio ha portato.

Storia e contabilizzazione del leasing: il nuovo principio contabile IFRS 16

Tresoldi, Massimiliano
2020/2021

Abstract

Lo scopo dell'elaborato è quello di andare ad analizzare il nuovo principio contabile IFRS 16, in particolar modo quale è stato il suo impatto nei bilanci. Si comincerà effettuando uno studio generale del leasing focalizzandosi sulle tappe principali della sua storia, sulle sue caratteristiche e sui suoi metodi contabili basilari riconosciuti dalla prassi commerciale, per poi andare ad approfondire la tematica in ambito nazionale, tramite il Codice Civile e i principi OIC, e in ambito internazionale con il previgente principio IAS 17. Le due analisi si concluderanno con un esempio semplice, il quale ha lo scopo di rappresentare nel concreto come avviene la contabilizzazione e di fungere anche come spunto per effettuare un confronto trai vari metodi contabili utilizzati. L'ultimo capitolo servirà come analisi e studio del nuovo principio, sotto un punto di vista sia teorico, sia contabile tramite un confronto con i diversi metodi previsti dagli altri principi, il tutto avendo particolare riguardo ai principali impatti sui bilanci che questo principio ha portato.
2020-07-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
873539-1242135.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15357