Nel primo capitolo ho presentato il sistema tributario in generale; nel secondo capitolo ho individuato le caratteristiche generali della flat tax; nel terzo capitolo ho individuato 5 imprese e 3 professionisti che erano in regime ordinario e/o semplificato nel triennio 2016-2018 e hanno optato per la flat tax nell'anno 2019. Si tratta di piccole aziende con volume di ricavi inferiori a 65.000 euro. Ho fatto la ricerca tramite qualche studio commercialista di Vittorio Veneto e Conegliano. Per ogni azienda ho rielaborato i dati esponendoli nella forma del bilancio abbreviato (SP e CE), anche se qualche impresa era in contabilità semplificata, per rendere omogenei e confrontabili i risultati.
La flat tax nel sistema tributario italiano: analisi e valutazione dei risultati attuali (anno 2019) e prospettive di applicazione futura
Piccin, Riccardo
2020/2021
Abstract
Nel primo capitolo ho presentato il sistema tributario in generale; nel secondo capitolo ho individuato le caratteristiche generali della flat tax; nel terzo capitolo ho individuato 5 imprese e 3 professionisti che erano in regime ordinario e/o semplificato nel triennio 2016-2018 e hanno optato per la flat tax nell'anno 2019. Si tratta di piccole aziende con volume di ricavi inferiori a 65.000 euro. Ho fatto la ricerca tramite qualche studio commercialista di Vittorio Veneto e Conegliano. Per ogni azienda ho rielaborato i dati esponendoli nella forma del bilancio abbreviato (SP e CE), anche se qualche impresa era in contabilità semplificata, per rendere omogenei e confrontabili i risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856550-1242133.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15356