Il cambiamento climatico è una mutazione dell'intensità e della frequenza degli eventi naturali che comporta notevoli rischi per le organizzazioni e per l'economia in toto. La crescente frequenza e violenza dei fenomeni atmosferici rischia di destabilizzare l'equilibrio economico, compromettendo la crescita futura. Il primo passo per limitare ed arginare l'impatto del cambiamento climatico è quello di individuare i rischi e gli impatti macroeconomici, analizzando le politiche climatiche intraprese e gli strumenti disponibili alle organizzazioni. Risulta opportuno inquadrare, in chiave climatica e prospettica, i settori maggiormente a rischio e quelli che operativamente possono mettere in campo azioni di adattamento e mitigazione, riducendo le emissioni di gas climalteranti. Attraverso un approccio analitico e dialettico, ponderando rischi e opportunità, si individueranno attraverso uno stock picking, le società quotate che possono assolvere alle necessità ambientali, sociali ed operative, costruendo un portafoglio azionario il cui obiettivo è quello di proteggere il capitale e massimizzando il rendimento nel lungo periodo.
I rischi e le opportunità del cambiamento climatico : dalla selezione dei titoli quotati alla costruzione di un portafoglio azionario.
Bernardi, Michael
2020/2021
Abstract
Il cambiamento climatico è una mutazione dell'intensità e della frequenza degli eventi naturali che comporta notevoli rischi per le organizzazioni e per l'economia in toto. La crescente frequenza e violenza dei fenomeni atmosferici rischia di destabilizzare l'equilibrio economico, compromettendo la crescita futura. Il primo passo per limitare ed arginare l'impatto del cambiamento climatico è quello di individuare i rischi e gli impatti macroeconomici, analizzando le politiche climatiche intraprese e gli strumenti disponibili alle organizzazioni. Risulta opportuno inquadrare, in chiave climatica e prospettica, i settori maggiormente a rischio e quelli che operativamente possono mettere in campo azioni di adattamento e mitigazione, riducendo le emissioni di gas climalteranti. Attraverso un approccio analitico e dialettico, ponderando rischi e opportunità, si individueranno attraverso uno stock picking, le società quotate che possono assolvere alle necessità ambientali, sociali ed operative, costruendo un portafoglio azionario il cui obiettivo è quello di proteggere il capitale e massimizzando il rendimento nel lungo periodo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848242-1241825.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15339