La presente tesi si propone di tradurre l’opera di Djamila Ribeiro O que é lugar de fala (2017) analizzandone contenuto e impatto in un possibile pubblico di riferimento italiano e italofono. La traduzione sarà sostenuta da dichiarazioni riguardanti la volontà traduttoria” e sue finalità, basi teorico-critiche relative agli argomenti trattati e ai rispettivi processi traduttivi, e commento traduttologico di frammenti dell’opera considerata. In armonia con le teorie femministe, queer, postcoloniali e afrodiasporiche della traduzione che fondamentano il lavoro, sottolineiamo le finalità di demistificare e denunciare le immagini romantizzate del Brasile coloniale e, in particolar modo, quelle relative alla categoria della donna nera, potendo così sia importare gli strumenti del dibattito ribeiriano all’interno del contesto accademico italiano sia sensibilizzare potenzialmente l’opinione pubblica in relazione a tali temi.
Da che luogo parli? Djamila Ribeiro, lugares de fala em tradução
Buonsante, Giorgio
2020/2021
Abstract
La presente tesi si propone di tradurre l’opera di Djamila Ribeiro O que é lugar de fala (2017) analizzandone contenuto e impatto in un possibile pubblico di riferimento italiano e italofono. La traduzione sarà sostenuta da dichiarazioni riguardanti la volontà traduttoria” e sue finalità, basi teorico-critiche relative agli argomenti trattati e ai rispettivi processi traduttivi, e commento traduttologico di frammenti dell’opera considerata. In armonia con le teorie femministe, queer, postcoloniali e afrodiasporiche della traduzione che fondamentano il lavoro, sottolineiamo le finalità di demistificare e denunciare le immagini romantizzate del Brasile coloniale e, in particolar modo, quelle relative alla categoria della donna nera, potendo così sia importare gli strumenti del dibattito ribeiriano all’interno del contesto accademico italiano sia sensibilizzare potenzialmente l’opinione pubblica in relazione a tali temi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872031-1237885.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
880.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
880.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/15330