Nonostante il concetto di rigenerazione urbana raccolga in sé varie accezioni, questo è fortemente legato agli interventi di recupero edile di luoghi spesso periferici e degradati. Attraverso questo elaborato ci si vuole chiedere se sia possibile mettere in atto una rigenerazione urbana affiancata da interventi di natura sociale e culturale grazie a un operato legato alla street art. Si prenderanno in esame casi, situazioni e approcci differenti che permetteranno di analizzare più approfonditamente la questione, per poi comprendere in che modo un intervento artistico possa non solo riqualificare, ma anche rigenerare un dato luogo. Oggi di frequente si sente parlare di rigenerazione urbana messa in atto grazie alla street art, ma il legame che tra i due vi si interpone non è sempre così assodato. Verranno poi esposti alcuni esempi che permetteranno di evidenziare i diversi punti di vista in merito alla funzione della street art vista come elemento centrale del concetto di innovazione, sia esso sociale, estetico o culturale. In ultimo si evidenzierà come azioni di questo tipo possano avere un impatto positivo unicamente se: partecipate tra artisti e cittadini, continuative nel tempo, complementari con altre attività ed economicamente sostenibili. A sostegno di quest'ultimo concetto saranno riportati I dati ottenuti da un sondaggio proposto ai cittadini palermitani.

Street art e innovazione urbana: pratiche di riscrittura per rigenerare una città. Il caso di Palermo

Provenzano, Federica
2020/2021

Abstract

Nonostante il concetto di rigenerazione urbana raccolga in sé varie accezioni, questo è fortemente legato agli interventi di recupero edile di luoghi spesso periferici e degradati. Attraverso questo elaborato ci si vuole chiedere se sia possibile mettere in atto una rigenerazione urbana affiancata da interventi di natura sociale e culturale grazie a un operato legato alla street art. Si prenderanno in esame casi, situazioni e approcci differenti che permetteranno di analizzare più approfonditamente la questione, per poi comprendere in che modo un intervento artistico possa non solo riqualificare, ma anche rigenerare un dato luogo. Oggi di frequente si sente parlare di rigenerazione urbana messa in atto grazie alla street art, ma il legame che tra i due vi si interpone non è sempre così assodato. Verranno poi esposti alcuni esempi che permetteranno di evidenziare i diversi punti di vista in merito alla funzione della street art vista come elemento centrale del concetto di innovazione, sia esso sociale, estetico o culturale. In ultimo si evidenzierà come azioni di questo tipo possano avere un impatto positivo unicamente se: partecipate tra artisti e cittadini, continuative nel tempo, complementari con altre attività ed economicamente sostenibili. A sostegno di quest'ultimo concetto saranno riportati I dati ottenuti da un sondaggio proposto ai cittadini palermitani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872015-1237808.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15324