Questo lavoro ha come obiettivo quello di indagare gli effetti di un corso interculturale in vista di un programma di mobilità. In particolare, verrà presentato il progetto “Destinazione Venezia”, articolato in una proposta didattica finalizzata all’esperienza all’estero e una ricerca sull’efficacia della stessa. Le domande di ricerca sono: gli studenti traggono beneficio da una formazione interculturale in vista dell’esperienza di mobilità? Questo tipo di corso favorisce lo sviluppo della competenza comunicativa interculturale? La tesi considera innanzitutto il concetto di competenza comunicativa interculturale (CCI) e le sue componenti, sino a giungere a una descrizione del fenomeno di mobilità, con particolare attenzione agli aspetti che essa presenta negli Stati Uniti. L’analisi mette in evidenza il rapporto tra CCI e studio all’estero e vuole sostenere l’importanza del supporto agli studenti nei programmi di mobilità. Inizialmente viene descritto il progetto didattico realizzato presso la Colgate University, negli Stati Uniti e rivolto a studenti in scambio presso Ca’ Foscari. Successivamente viene presentata la ricerca che intende verificare l’efficacia propedeutica dell'intervento. Lo studio fornisce una prova significativa del fatto che gli studenti traggono vantaggio dalla partecipazione a una formazione di questo tipo. I partecipanti del corso sono arrivati più preparati ad affrontare l’esperienza all'estero e hanno dimostrato importanti progressi in termini di CCI.

"Destinazione Venezia": a project supporting outgoing mobile students

Triches, Beatrice
2020/2021

Abstract

Questo lavoro ha come obiettivo quello di indagare gli effetti di un corso interculturale in vista di un programma di mobilità. In particolare, verrà presentato il progetto “Destinazione Venezia”, articolato in una proposta didattica finalizzata all’esperienza all’estero e una ricerca sull’efficacia della stessa. Le domande di ricerca sono: gli studenti traggono beneficio da una formazione interculturale in vista dell’esperienza di mobilità? Questo tipo di corso favorisce lo sviluppo della competenza comunicativa interculturale? La tesi considera innanzitutto il concetto di competenza comunicativa interculturale (CCI) e le sue componenti, sino a giungere a una descrizione del fenomeno di mobilità, con particolare attenzione agli aspetti che essa presenta negli Stati Uniti. L’analisi mette in evidenza il rapporto tra CCI e studio all’estero e vuole sostenere l’importanza del supporto agli studenti nei programmi di mobilità. Inizialmente viene descritto il progetto didattico realizzato presso la Colgate University, negli Stati Uniti e rivolto a studenti in scambio presso Ca’ Foscari. Successivamente viene presentata la ricerca che intende verificare l’efficacia propedeutica dell'intervento. Lo studio fornisce una prova significativa del fatto che gli studenti traggono vantaggio dalla partecipazione a una formazione di questo tipo. I partecipanti del corso sono arrivati più preparati ad affrontare l’esperienza all'estero e hanno dimostrato importanti progressi in termini di CCI.
2020-07-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871939-1237734.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15321