Le praterie aride semi-naturali del Veneto sono caratterizzate da una un’elevata biodiversità vegetale e animale, alla quale sono legati molti importanti servizi ecosistemici come ad es. produzione di foraggio, regolazione del clima, e ciclo di nutrienti. Il pool di specie che compone una comunità è il risultato di una serie di filtri abiotici (T°, o fattori edafici) e biotici (rapporti inter- e intraspecifici) che selezionano via via le specie sulla base delle loro caratteristiche biologiche, ecologiche e funzionali. Lo scopo di questa ricerca è verificare se esiste una correlazione tra alcuni fattori edafici (pH, umidità, profondità suolo) e la diversità delle praterie aride semi-naturali caratterizzando le comunità dal punto di vista funzionale. In campo sono stati effettuati 50 plots, per ogni uno di essi sono stati raccolti dati quali composizione specifica, abbondanza specifica, ambientali, campioni di suolo e profondità dello stesso. In laboratorio è stata condotta la misura potenziometrica del pH e la determinazione gravimetrica del contenuto di umidità per ogni campione di suolo. I dati sono stati elaborati tramite modello lineare utilizzando il software statistico “R”. I risultati ottenuti indicano che solo alcuni parametri edafici risultano significativi nella selezione (es. pH e umidità). Inoltre, la loro importanza varia nei diversi gruppi di specie. Alcune specie sono selezionate. I dati ottenuti sono utili per una corretta gestione delle praterie.

Studio delle relazioni tra fattori edafici e strategie di utilizzo delle risorse da parte delle comunità vegetali di prato arido in Veneto

Sarto, Elisa
2020/2021

Abstract

Le praterie aride semi-naturali del Veneto sono caratterizzate da una un’elevata biodiversità vegetale e animale, alla quale sono legati molti importanti servizi ecosistemici come ad es. produzione di foraggio, regolazione del clima, e ciclo di nutrienti. Il pool di specie che compone una comunità è il risultato di una serie di filtri abiotici (T°, o fattori edafici) e biotici (rapporti inter- e intraspecifici) che selezionano via via le specie sulla base delle loro caratteristiche biologiche, ecologiche e funzionali. Lo scopo di questa ricerca è verificare se esiste una correlazione tra alcuni fattori edafici (pH, umidità, profondità suolo) e la diversità delle praterie aride semi-naturali caratterizzando le comunità dal punto di vista funzionale. In campo sono stati effettuati 50 plots, per ogni uno di essi sono stati raccolti dati quali composizione specifica, abbondanza specifica, ambientali, campioni di suolo e profondità dello stesso. In laboratorio è stata condotta la misura potenziometrica del pH e la determinazione gravimetrica del contenuto di umidità per ogni campione di suolo. I dati sono stati elaborati tramite modello lineare utilizzando il software statistico “R”. I risultati ottenuti indicano che solo alcuni parametri edafici risultano significativi nella selezione (es. pH e umidità). Inoltre, la loro importanza varia nei diversi gruppi di specie. Alcune specie sono selezionate. I dati ottenuti sono utili per una corretta gestione delle praterie.
2020-07-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841591-1237650.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15319