Considerando come quadro teorico di riferimento le teorie della Grammatica Generativa e la Teoria minimalista, in questo studio si è voluto proporre un confronto sintattico tra le strutture interrogative dirette in francese e in dialetto di Feltre, una variante del dialetto bellunese. In primo luogo, si è presentato il quadro teorico di riferimento e, in seguito, si è voluto presentare e analizzare sintatticamente le possibili strutture interrogative dirette nelle due lingue. Infine, vengono discusse le principali teorie sintattiche riguardanti l'ambito di studio.

Les structures interrogatives en français et en dialecte de Feltre: une comparaison syntaxique

Zanin, Annalisa
2020/2021

Abstract

Considerando come quadro teorico di riferimento le teorie della Grammatica Generativa e la Teoria minimalista, in questo studio si è voluto proporre un confronto sintattico tra le strutture interrogative dirette in francese e in dialetto di Feltre, una variante del dialetto bellunese. In primo luogo, si è presentato il quadro teorico di riferimento e, in seguito, si è voluto presentare e analizzare sintatticamente le possibili strutture interrogative dirette nelle due lingue. Infine, vengono discusse le principali teorie sintattiche riguardanti l'ambito di studio.
2020-07-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823904-1236831.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15316