Questa tesi è il frutto di una ricerca svolta nel paese di Sant'Antioco, nella punta sud- occidentale della Sardegna. La figura presa in esame è Chiara Vigo, che utilizza, per nominarsi il termine maestro. Questo termine, legato alle sue competenze in ambito tessile la inserirebbero, ad un primo sguardo, nel campo dell'artigianato. Osservando più attentamente, tuttavia, ci si accorge che le sue competenze tecniche non hanno nessuno scopo di vendita ma, al contrario, sono volte alla creazione di oggetti che potremmo chiamare amuleti e che le sue conoscenze soprattutto in ambito erboristico, permettono che diventi un punto di riferimento per chi ha bisogno di consigli o di aiuti. E' dunque possibile allontanarci dall'ambito artigianale dimostrando come Chiara Vigo possa essere riconosciuta, in realtà, come una guaritrice tradizionale.

Chiara Vigo: da maestro di tessitura a guaritore tradizionale. Un particolare caso di medicina tradizionale a Sant'Antioco.

Zanardi, Noemi
2020/2021

Abstract

Questa tesi è il frutto di una ricerca svolta nel paese di Sant'Antioco, nella punta sud- occidentale della Sardegna. La figura presa in esame è Chiara Vigo, che utilizza, per nominarsi il termine maestro. Questo termine, legato alle sue competenze in ambito tessile la inserirebbero, ad un primo sguardo, nel campo dell'artigianato. Osservando più attentamente, tuttavia, ci si accorge che le sue competenze tecniche non hanno nessuno scopo di vendita ma, al contrario, sono volte alla creazione di oggetti che potremmo chiamare amuleti e che le sue conoscenze soprattutto in ambito erboristico, permettono che diventi un punto di riferimento per chi ha bisogno di consigli o di aiuti. E' dunque possibile allontanarci dall'ambito artigianale dimostrando come Chiara Vigo possa essere riconosciuta, in realtà, come una guaritrice tradizionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871742-1236705.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 922.93 kB
Formato Adobe PDF
922.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15312