Il seguente elaborato intende descrivere l’insegnamento della religione cattolica attraverso la storia, fatti, avvenimenti, leggi che ne hanno modificato la promozione. Si inizierà con un capitolo che riassume le normative che, a partire dai Patti Lateranensi fino ai Concordati tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e Conferenza Episcopale Italiana (CEI) hanno portato a notevoli cambiamenti nell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) sia in termini di metodologie, sia di adattamento in linea con le evoluzioni del mondo. Si proseguirà con la parte centrale e più importante dello studio che, prendendo come punto di partenza il Concilio Vaticano II, descriverà le decisioni prese dalla Chiesa per un cammino ecumenico basato sul dialogo. Si riporteranno i punti fondamentali per una didattica interculturale e i fattori che mettono in difficoltà una corretta promozione degli stessi attraverso l’uso di una bibliografia di studi sull’interculturalità e sulla pedagogia didattica; ma anche dichiarazioni e relazioni fondamentali a carattere nazionale ed internazionale. Si osserveranno inoltre anche le strategie per una didattica interreligiosa dell’IRC promosse da alcune realtà che si occupano di diffondere la conoscenza per combattere l’ignoranza e il pregiudizio. Al termine dello studio verrà riportata un’esperienza vissuta da vicino di didattica della religione cattolica presso una scuola secondaria di primo grado in cui il metodo prevalentemente utilizzato dal docente è quello ludico. Si presenterà quindi lo studio relativo le osservazioni raccolte tenendo presente il ruolo che tale tecnica ha nella didattica interculturale insieme ai risultati derivanti dalla somministrazione di un questionario cartaceo di gradimento agli studenti per indagare non solo l’efficacia del metodo ma anche le loro considerazioni.

Finestra sul dialogo interculturale ed interreligioso: percorso normativo, storico e metodologico dell'IRC nella Chiesa e nelle istituzioni scolastiche

Chiampo, Cecilia
2020/2021

Abstract

Il seguente elaborato intende descrivere l’insegnamento della religione cattolica attraverso la storia, fatti, avvenimenti, leggi che ne hanno modificato la promozione. Si inizierà con un capitolo che riassume le normative che, a partire dai Patti Lateranensi fino ai Concordati tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) e Conferenza Episcopale Italiana (CEI) hanno portato a notevoli cambiamenti nell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) sia in termini di metodologie, sia di adattamento in linea con le evoluzioni del mondo. Si proseguirà con la parte centrale e più importante dello studio che, prendendo come punto di partenza il Concilio Vaticano II, descriverà le decisioni prese dalla Chiesa per un cammino ecumenico basato sul dialogo. Si riporteranno i punti fondamentali per una didattica interculturale e i fattori che mettono in difficoltà una corretta promozione degli stessi attraverso l’uso di una bibliografia di studi sull’interculturalità e sulla pedagogia didattica; ma anche dichiarazioni e relazioni fondamentali a carattere nazionale ed internazionale. Si osserveranno inoltre anche le strategie per una didattica interreligiosa dell’IRC promosse da alcune realtà che si occupano di diffondere la conoscenza per combattere l’ignoranza e il pregiudizio. Al termine dello studio verrà riportata un’esperienza vissuta da vicino di didattica della religione cattolica presso una scuola secondaria di primo grado in cui il metodo prevalentemente utilizzato dal docente è quello ludico. Si presenterà quindi lo studio relativo le osservazioni raccolte tenendo presente il ruolo che tale tecnica ha nella didattica interculturale insieme ai risultati derivanti dalla somministrazione di un questionario cartaceo di gradimento agli studenti per indagare non solo l’efficacia del metodo ma anche le loro considerazioni.
2020-07-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848768-1236465.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15307