Il presente elaborato consiste nella traduzione e nel commento di alcuni testi tratti dalla raccolta “Nagajna, ili Izmenennoe vremja” di Ljudmila S. Petruševskaja (1938 - vivente), pubblicata nel 2019 dalla casa editrice moscovita Eksmo. La raccolta, inedita in lingua italiana, rappresenta un tentativo da parte dell’autrice di indagare l’animo umano e le ragioni innate che spingono l’uomo all’azione. Queste riflessioni vengono mascherate da un uso particolare dello stile fantasy, che, pur mantenendo un solido rapporto con la realtà, sposta le vicende su un piano trascendente. Il peculiare stile petruševskiano, infatti, offuscando i contorni della trama, rende il vero obiettivo dell’opera comprensibile solo in seguito ad un’attenta analisi e riflessione personale. È interessante sottolineare che i testi presentati sono divisi in tre sezioni e classificati sulla base del genere in racconti, favole e povest’. Essi possono essere letti separatamente uno dall’altro e anche senza rispettare l’ordine di pubblicazione. Si tratta di testi differenti, che narrano le vicende di personaggi diversi, ma che risultano collegati l'uno all'altro dalla volontà di indagare quei particolari momenti in cui l'anima si interseca indissolubilmente con il mondo eterno. L'elaborato si struttura in cinque capitoli: il primo ospita un breve profilo biografico dell’autrice e un tentativo di contestualizzazione nel panorama della letteratura russa contemporanea. Il secondo, il terzo e il quarto capitolo corrispondono alla proposta di traduzione rispettivamente di tre racconti, tre favole e una povest’. Infine, nell’ultimo capitolo viene proposto un commento in cui si analizza la raccolta nel complesso, se ne individuano alcune peculiarità linguistico-letterarie e si riportano alcune difficoltà rinvenute nella traduzione.

La raccolta “Nagajna, ili Izmenennoe vremja” di L. Petruševskaja. Proposta di traduzione e commento

Baratti, Alessia
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato consiste nella traduzione e nel commento di alcuni testi tratti dalla raccolta “Nagajna, ili Izmenennoe vremja” di Ljudmila S. Petruševskaja (1938 - vivente), pubblicata nel 2019 dalla casa editrice moscovita Eksmo. La raccolta, inedita in lingua italiana, rappresenta un tentativo da parte dell’autrice di indagare l’animo umano e le ragioni innate che spingono l’uomo all’azione. Queste riflessioni vengono mascherate da un uso particolare dello stile fantasy, che, pur mantenendo un solido rapporto con la realtà, sposta le vicende su un piano trascendente. Il peculiare stile petruševskiano, infatti, offuscando i contorni della trama, rende il vero obiettivo dell’opera comprensibile solo in seguito ad un’attenta analisi e riflessione personale. È interessante sottolineare che i testi presentati sono divisi in tre sezioni e classificati sulla base del genere in racconti, favole e povest’. Essi possono essere letti separatamente uno dall’altro e anche senza rispettare l’ordine di pubblicazione. Si tratta di testi differenti, che narrano le vicende di personaggi diversi, ma che risultano collegati l'uno all'altro dalla volontà di indagare quei particolari momenti in cui l'anima si interseca indissolubilmente con il mondo eterno. L'elaborato si struttura in cinque capitoli: il primo ospita un breve profilo biografico dell’autrice e un tentativo di contestualizzazione nel panorama della letteratura russa contemporanea. Il secondo, il terzo e il quarto capitolo corrispondono alla proposta di traduzione rispettivamente di tre racconti, tre favole e una povest’. Infine, nell’ultimo capitolo viene proposto un commento in cui si analizza la raccolta nel complesso, se ne individuano alcune peculiarità linguistico-letterarie e si riportano alcune difficoltà rinvenute nella traduzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853503-1236304.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15302