In questo elaborato, si vuole analizzare la spada come simbolo in svariati campi della cultura giapponese: la sua presenza e la sua simbologia nella mitologia, il suo ruolo nel creare il contesto sociale nel periodo Tokugawa (1603-1868), ciò che rappresentava nelle correnti filosofiche legate alla cultura bushi e infine tracciare un parallelo con la storia dell’arte e del design giapponese, ricercando nelle decorazioni delle montature temi e motivi che in qualche modo si ricollegano all’estetica nazionale. In particolare, l’analisi artistica è stata effettuata su una coppia di spade, lunga e corta, denominato daishō, attualmente conservate presso il Museo di Arte Orientale della città di Venezia.

Più simile a un guerriero che un guerriero - La spada nella cultura e nell'arte giapponese

Bianchi, Denise
2020/2021

Abstract

In questo elaborato, si vuole analizzare la spada come simbolo in svariati campi della cultura giapponese: la sua presenza e la sua simbologia nella mitologia, il suo ruolo nel creare il contesto sociale nel periodo Tokugawa (1603-1868), ciò che rappresentava nelle correnti filosofiche legate alla cultura bushi e infine tracciare un parallelo con la storia dell’arte e del design giapponese, ricercando nelle decorazioni delle montature temi e motivi che in qualche modo si ricollegano all’estetica nazionale. In particolare, l’analisi artistica è stata effettuata su una coppia di spade, lunga e corta, denominato daishō, attualmente conservate presso il Museo di Arte Orientale della città di Venezia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853006-1236237.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/15299